Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

cos’è “Terreno comune”

 

“Terreno Comune” è uno spazio per il confronto, il dialogo e lo scontro interdisciplinare tra pari nato nel 2019 all’interno del Senato degli Studenti. È un luogo collettivo che indaga il progetto nelle sue molteplici manifestazioni e che ricerca nella contemporaneità il punto di incontro. Per il momento è una rivista non periodica che viene pubblicata circa una volta all’anno e che propone ogni volta un tema, dei supporti, una redazione e collaborazioni differenti. Dall’inizio del progetto ad ora sono stati pubblicati tre numeri: La stradi (gennaio 2020), Prospettive (dicembre 2020) e Are bodies Present? (novembre 2021). 

 

le persone 

“Terreno Comune” è un progetto editoriale curato nella sua totalità da studenti ed ex studenti dell’Università Iuav di Venezia, la cui maggioranza ha fatto, o fa tuttora, parte del Senato degli Studenti. La costruzione e la cura di un tessuto sociale attivo e di una comunità critica, punti cardine dell’attività di rappresentanza studentesca, si traducono in pubblicazioni i cui temi denotano una spiccata trasversalità e in una partecipazione sempre rinnovata e allargata alla redazione, con l’auspicio di un prolungato passaggio di testimone da vecchie a nuove rappresentanze. La redazione chiama l’intera comunità studentesca ad elaborare risposte ai differenti temi, ampliando sempre di più la rete “Terreno Comune”.  

 

l’oggetto 

“Terreno Comune” nasce come rivista cartacea, come luogo fisico di scambio e relazione per la comunità Iuav
L’ideazione di ciascun numero parte da un progetto grafico rinnovato e si conclude con la progettazione di un oggetto che costituisce il supporto della pubblicazione: ogni numero è diverso per formato, grafica e tipo di carta, per meglio rispondere alle caratteristiche specifiche dei contributi presentati. 
La stampa è affidata a piccole realtà tipografiche locali e ogni copia è assemblata artigianalmente.  
La rivista viene distribuita a mano presso le sedi Iuav, con la collaborazione della libreria Cluva, e quando ciò non è stato possibile è stata spedita per posta. 

 

la storia  

“Terreno Comune” è una rivista nata da una confusissima idea di costruire uno spazio in cui studenti e studentesse potessero esprimersi, al di fuori di quanto già previsto dalla struttura del sistema universitario. I primi due numeri sono nati da una redazione composta da poche persone, tutte alle prese con ciò che comportava la nascita di un nuovo progetto editoriale. Questo terzo numero ha origine da presupposti differenti: l’ampliamento della redazione, una maggiore consapevolezza di cosa sia un progetto editoriale, la ricerca di una dimensione curatoriale. Ne è nato un numero più complesso e sfaccettato, che cerca una dimensione di riflessione collettiva sul presente e sull’attualità.