Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

A Turning Point

 

5 aprile 2018

Venezia, Tolentini

ore 18

 

A Turning Point costituisce l’evento di chiusura della mostra CARNETS, collezione di frammenti scritti e disegnati, tratti dallo scenario contemporaneo degli studi di architettura europei. L’evento sarà un’occasione di confronto sull’esperienza del progetto editoriale, oltre che la presentazione delle CARNETS_talks “coming of age”, evento che si terrà in concomitanza con l’apertura della 16. Mostra Internazionale di Architettura BIENNALE ARCHITETTURA 2018 FREESPACE

 

progetto a cura di

Marco Andreatta, Caterina Barbon, Gianluca Bernardi, Andrea Cusanno, Davide Cecconello, Leonardo Peressa, Tommaso Petrosino, Matteo Vianello

 

scarica la locandina >>

 

 

CARNETS_00

 

 

22 novembre 2017

ore 18

Tolentini

Biblioteca

 

presentazione e inaugurazione della mostra del progetto

CARNETS, collezione di frammenti scritti e disegnati, tratti dallo scenario contemporaneo degli

studi di architettura europei

 

 

a cura di

Marco Andreatta, Caterina Barbon, Gianluca Bernardi, Davide Cecconello, Andrea Cusanno, Leonardo Peressa, Tommaso Petrosino, Matteo Vianello

 

 

 

 

 

CARNETS è una collezione di frammenti scritti e disegnati, tratti dallo scenario contemporaneo degli studi di architettura europei. Il progetto intende a restituire il mondo degli studi di architettura più giovani, con l’obiettivo di arginare la disconnessione tra università e mondo delle professioni, e si rivolge agli studenti: senza essere una piattaforma di inserimento nel mondo del lavoro, cerca piuttosto di illustrare i nuovi scenari immaginati da giovani ex studenti europei, per suggerire nuovi approcci al mondo dell’architettura.

Di questi gruppi di giovani architetti, CARNETS espone frammenti di vita personale, disposti “come utensili in bella fila; allineati come in un erbario, in un elenco, in un dizionario”, sottolineando come questa collezione sia espressione vivente di un modo di progettare o di concepire l’architettura. Il risultato del progetto è un taccuino da viaggio che registra e archivia in ordine sparso le osservazioni di queste esperienze, assecondandone l’evoluzione e trasformazione nel tempo.

Sono stati scelti diversi studi di architettura europei, nati nel periodo immediatamente successivo alla crisi economica del 2008. Ciascuno studio è stato invitato a rispondere allo stesso questionario di carattere biografico, e a produrre un elaborato che ritrae il proprio spazio di lavoro. Ogni studio viene restituito da un pieghevole A4, e l’esito è un prodotto editoriale in forma di taccuino che raccoglie le varie uscite settimanali dedicate a ciascuno studio. La copertina rigida del taccuino, che funziona come raccoglitore delle uscite, sarà distribuita durante l’evento inaugurale. 

Ciascun pieghevole ha una tiratura di 350 copie che saranno distribuite gratuitamente nelle sedi universitarie dello Iuav con cadenza settimanale a partire da novembre 2017.

La produzione è resa possibile grazie al contributo del Senato degli Studenti.

 

 

 

programma


18 > 19

Salotto Help Desk, piano primo

Presentazione del progetto e lancio del primo numero

19 > 20

Aula Periodici, piano secondo

Inaugurazione della mostra temporanea

20 > 22

Chiostro dei Tolentini

Aperitivo di chiusura

scarica l’invito  >>

 

scarica il comunicato  >>

 

 

COMING OF AGE evento conclusivo