Refrontolo traiettorie di sostenibilitą

Refrontolo traiettorie di sostenibilitą

 

25 aprile > 26 maggio 2024

Refrontolo, Molinetto della Croda (Tv)

 

4 maggio 2024

inaugurazione

ore 10.30

 

a cura di Mauro Marzo e Giuseppe Caldarola

 

in collaborazione con Comune di Refrontolo, Alterevo Societą Benefit srl, Associazione Molinetto della Croda

 

locandina >>

 

 

 

Quali sono le traiettorie ‘possibili’ di sviluppo sostenibile per il territorio di Refrontolo?

 

La mostra raccoglie alcuni risultati della ricerca ‘Indagini ed esplorazioni progettuali per la rigenerazione socio-culturale e l’attrattivitą turistica di Refrontolo’, in corso di svolgimento presso l’Universitą Iuav di Venezia (responsabili scientifici: Mauro Marzo e Viviana Ferrario, consulente scientifica: Viola Bertini, assegnista di ricerca: Giuseppe Caldarola).

Suggerisce l’opportunitą di una riflessione condivisa su quali siano le emergenze architettoniche, paesaggistiche e culturali, materiali e immateriali, utili a innescare processi di crescita, a esaltare le potenzialitą inespresse del borgo di Refrontolo e del territorio circostante. Propone inoltre una selezione di progetti elaborati dalle studentesse e dagli studenti nei laboratori didattici del corso di studio triennale in architettura.

 

La mostra č organizzata nell'ambito delle attivitą previste dall’accordo di collaborazione tra l’Universitą Iuav e il Comune di Refrontolo per la partecipazione al Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, dal titolo “La sostenibilitą della tradizione”, finanziato dall’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitivitą e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattivitą dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.