Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

 

Salemi laboratorio permanente

 

mostra

spazio espositivo “Gino Valle”

Cotonificio veneziano

Dorsoduro 2196, Venezia

 

a cura di

Roberta Albiero con Giovanni Mucelli, Pierre-Alain Croset, Roberto Dini

 

con la collaborazione di

Arabella Guidotto, Federico Muratori, Niccolò Zorat, Beatrice Scarparo

e degli studenti del Laboratorio Esporre Allestire Abitare 1 B

 

intervengono

Alberto Ferlenga, rettore Iuav

Roberta Albiero, Giovanni Mucelli, Iuav

Roberto Dini, Politecnico di Torino

Vito Scalisi, Comune di Salemi

 

apertura

26 febbraio > 27 marzo 2020

lun > ven, ore 9 > 19

APERTURA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

 

 

L’esperienza, ben nota, del Laboratorio Belice 80, promossa da Pierluigi Nicolin, aveva avviato negli anni Ottanta una riflessione attorno alle strategie della ricostruzione a seguito del sisma del 1968 che, a Salemi, ha prodotto alcuni esiti significativi.

Ma nonostante gli esempi virtuosi, frutto di uno sguardo proiettato al futuro ma attento ai luoghi e alla memoria, la progressiva desertificazione del centro di Salemi, favorita dalla politica di incentivi che ha di fatto convogliato gli abitanti nella Salemi nuova, costruita più a valle, non si è arrestata. L’abbandono ha amplificato, in questo modo, la lenta e inesorabile opera del tempo che ha trasformato le case ormai vuote in enigmatici frammenti, recinti e squarci nel compatto tessuto urbano.


In un’ottica di continuità con i risultati prodotti dal Laboratorio “Belice 80” e con gli esemplari interventi di Álvaro Siza, Roberto Collovà, Francesco Venezia, documentati da Pierre-Alain Croset sulle pagine di Casabella 536 (1987), l’attuale amministrazione di Salemi in collaborazione con alcune università, tra cui l’Università Iuav di Venezia, i Politecnici di Milano e di Torino, ha dato vita ad attività ed eventi di carattere didattico e culturale per
elaborare idee e strategie per riabitare Salemi.


In mostra sono illustrate le verifiche, ancora parziali, di scenari per elaborare un modello strategico di riattivazione dei centri urbani soggetti alla desertificazione, anche se dotati di un alto potenziale e di valenze da attivare.
Il laboratorio permanente su Salemi, condotto attraverso attività di ricerca e didattiche all’interno di laboratori e workshop tenuti da Roberta Albiero con Giovanni Mucelli, Chiara Tambani, Eleonora Charans all’università Iuav di Venezia, da Pierre-Alain Croset con Giovanni Comi al Politecnico di Milano, e da Roberto Dini con Roberto Giordano e Silvia Tedesco al Politecnico di Torino, è stato inoltre costruito mediante incontri con l’amministrazione, le associazioni locali, sopralluoghi e rilievi in loco.