Giovanni Marras
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

professore ordinario

 

settore scientifico-disciplinare

ICAR/14 Progettazione architettonica

 

interessi di ricerca

l’attivitą di ricerca assume il punto di vista della composizione architettonica in rapporto alle altre discipline che si integrano nel processo di costruzione dell’architettura con un particolare interesse per il ruolo dell’ereditą culturale e dei valori identitari nel progetto di architettura, nelle relazioni complesse con la cittą e il paesaggio nella fenomenologia del contemporaneo

 

 

contatti

tel. +39 041 257 1315

giovanni.marras@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

full professor

 

academic discipline

ICAR/14 Architectural and urban design

 

research interests

the research activity assumes the point of view of architectural composition in relation to the other disciplines that are integrated in the architectural construction process with a particular interest in the role of cultural heritage and identity values in architectural design, in the complex relationships with the city and the landscape in the phenomenology of the contemporary

 

 

contacts

tel. +39 041 257 1315

giovanni.marras@iuav.it

 

office hours

by appointment

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

Professore ordinario di composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Culture del progetto dell’Universitą Iuav di Venezia.

 

Dal 2004 al 2014 professore associato di composizione architettonica e teorie della progettazione presso la Facoltą di architettura dell’Universitą degli Studi di Trieste.

Dal 2010 membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in composizione architettonica presso Universitą Iuav di Venezia.

Dottore di ricerca in composizione architettonica presso l'Universitą Iuav di Venezia.

 

Svolge ricerche su forma, costruzione e carattere dell’architettura nelle performance del moderno in America Latina, sul ruolo dell’ereditą culturale e dei valori identitari nel progetto di architettura, nelle relazioni complesse con la cittą e il paesaggio nella fenomenologia del contemporaneo. Responsabile scientifico del progetto MIUR, re – HOUSING. Riabitare i paesaggi obsoleti della cittą contemporanea, 2011 – 2013.

Interviene a convegni e seminari in universitą italiane e straniere, svolge attivitą progettuale come consulente nell’ambito di concorsi nazionali e internazionali.

 

Principali pubblicazioni sono: “Iconismo e “forma limite”: il riciclo come ipotesi di ricerca per l’abitare”, in La Casa. Forme e luoghi dell’abitare urbano, Skira, Milano, 2013; “Riabitare la fabbrica: proposte di riciclaggio architettonico per il Distretto della Sedia”, in Oltre le fabbriche. Visioni evolutive per il Distretto della Sedia, EUT, Trieste, 2012; “Architettura, memoria, invenzione. Attualitą di Ernesto Nathan Rogers”, in Ernesto Nathan Rogers 1909-1969, Franco Angeli, Milano, 2012; Grande fiume piccole architetture. Laboratorio_GORIZIA, EUT, Trieste, 2011; Giuseppe Samoną e la scuola di architettura a Venezia. Appunti per una biografia intellettuale, a cura di Giovanni Marras e Marko Pogatcnik, Edizioni il Poligrafo, Padova, 2006.

 

 2022-23 Composizione architettonica i
 2022-23 Laboratorio 2 costruire nel costruito - A
 2022-23 Laboratorio d'anno 1
 2023-24 Laboratorio 2 costruire nel costruito
 2023-24 Laboratorio d'anno 1
 materiali didattici