Gabriella Liva
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

professoressa associata

 

settore scientifico-disciplinare

ICAR/17 Disegno

 

interessi di ricerca

geometria descrittiva, disegno e rilievo per l’architettura, per il design e le arti, modellazione digitale, storia e metodi della rappresentazione, design del prodotto

 

 

contatti

gabriella.liva@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento via email

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

associate professor

 

academic discipline

ICAR/17 Representation of architecture

 

research interests

descriptive geometry, drawing and surveying for architecture, design and the arts, digital modeling, history and methods of representation, product design

 

 

contacts

gabriella.liva@iuav.it

 

office hours

by appointment to be arranged via email

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

Gabriella Liva è architetto, si laurea all’Università Iuav di Venezia nel 2004; nel 2005 si abilita alla professione di architetto e si iscrive all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine. È membro del gruppo di ricerca “Imago Rerum. Teoria e storia della rappresentazione” (Im.Re), coordinato dal prof. Agostino De Rosa e ha lavorato a numerosi progetti di ricerca, in particolare allo studio e all’interpretazione delle opere dell'artista californiano Turrell e del frate minimo Niceron.

Nel 2012 consegue il titolo di dottore di ricerca in Teoria e storia della rappresentazione all'Università degli Studi di Catania. Gli esiti sono pubblicati in Gabriella Liva, “Proiezione e rappresentazione. Una storia millenaria”. Roma: Aracne, 2017. Dal 2006 al 2021 vince diversi assegni e borse di ricerca, partecipa a progetti di interesse nazionale (PRIN), a convegni e mostre internazionali. Ha svolto attività di ricerca, di collaborazione o insegnamento all’Università Iuav di Venezia, all’Università di Udine, di Padova e di Verona dimostrando interesse verso i problemi geometrico-configurativi dell’architettura e verso l’applicazione di tecniche digitali per la modellazione, simulazione e rappresentazione dello spazio dal mondo antico al mondo contemporaneo.

Nel 2019 ottiene l’Abilitazione Nazionale Scientifica (ASN) nel ruolo di Professore di II fascia ICAR/17-Disegno e nel 2021 vince il concorso Iuav per il ruolo di Professore associato.

 

 

Gabriella Liva is an architect who graduated from Università Iuav di Venezia in 2004. In 2005 she qualified as an architect and joined the Order of Architects Planners Landscape Architects and Conservators of Udine. She is a member of the research group "Imago Rerum. Theory and History of Representation" (Im.Re), coordinated by prof. Agostino De Rosa. She has worked on numerous research projects, particularly on the study and interpretation of the Californian artist Turrell and the Minimal Friar Niceron.

In 2012 she obtained a PhD in Theory and History of Representation at the University of Catania. The outcomes are published in Gabriella Liva, " Proiezione e rappresentazione. Una storia millenaria." Rome: Aracne, 2017. From 2006 to 2021, she won several research grants and fellowships and participated in projects of national interest (PRIN), international conferences and exhibitions. She has carried out research, collaboration or teaching activities at Università Iuav di Venezia, the University of Udine, the University of Padua and the University of Verona, showing interest in geometric-configurative problems of architecture and in the application of digital techniques for modelling, simulation and representation of space from the ancient to the contemporary world.

In 2019, she obtained the National Scientific Qualification (ASN) in the role of Professor II level ICAR/17-Design and in 2021, she won Iuav public competition for the role of associate professor.

 

 2022-23 Laboratorio di basic design: metodi e strumenti
 2022-23 Teorie e metodi del disegno di architettura
 2023-24 Laboratorio di basic design: metodi e strumenti
 2023-24 Laboratorio di rappresentazione digitale
 2023-24 Teorie e metodi del disegno di architettura
 collegamenti esterni
 pubblicazioni
 ricerche