Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Ezio Micelli

 

bibliografia

claSARCH 09-10 – valutazione economica del progetto

 

> bibliografia generale

 

Camagni R. (1996) (a cura di) Economia e pianificazione della cittā sostenibile, Il Mulino, Bologna

 

Pindyk R. e Rubinfeld D. (1996) Microeconomia, Zanichelli, Bologna

 

Prizzon F. (1995) Gli investimenti immobiliari, Celid, Torino 1995

 

Realfonzo A. (1994) Teoria e metodo dell'estimo urbano, Nis, Roma

 

Stanghellini S. (1997) (a cura di) Valutare per la trasformazione urbana, Satura, IUAV, Venezia

 

Micelli E. (2004) Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione urbana, Marsilio, Venezia

 

> riferimenti bibliografici analitici per temi

 

Sulla definizione della disciplina e sui suoi principi, cfr. i capitoli 3 e 4 del volume di Forte e De' Rossi riportato in bibliografia oppure le prime pagine - sintetiche ed efficaci - del volume di A. Realfonzo (riferimenti in bibliografia generale).

 

Sulla distinzione tra procedimenti sintetici e analitici, si veda sempre il citato volume di Realfonzo.

 

Per gli strumenti della matematica finanziaria, cfr. il capitolo 7 del recente volume di Michieli I. e Michieli M. (2002) Trattato di estimo, Edagricole, Bologna.

 

Per una chiara comprensione del criterio di valutazione del Valore attuale netto, si veda la sezione sulle scelte di investimento contenuta nel testo di Pindyck e Rubinfeld (paragrafo 15.4).

 

Sulla stima del valore di trasformazione, si veda in particolare il testo del Realfonzo, peraltro assai sintetico.

 

Il tema della valutazione di fattibilitā dei progetti sotto il profilo finanziario č affrontato in modo completo nel testo di Prizzon (citato in bibliografia generale).

 

Sul rapporto tra stima del valore di trasformazione e calcolo del valore attuale netto, si veda anche il mio saggio "I procedimenti di stima basati sul reddito e la valutazione degli investimenti immobiliari", Estimo e territorio, 9, settembre, 2004.

 

Per un approfondimento sui modelli di valutazione finanziaria di fattibilitā dei progetti (discounted cash flow analysis, DCF, se volete dirla all'inglese), soprattutto per gli interventi nel segmento commerciale, si veda il volume di O. Tronconi e S. Bellintani, “Valutazione e valorizzazione immobiliare. Esperienze, metodiche e casi di studio”, Il Sole 24 ore Pirola, 2006.

 

 

<< torna alla pagina del docente