Programma docente fAR 2003-4

 

Riferimenti bibliografici del corso

 

Riferimenti bibliografici analitici per temi

Sui temi affrontati nella prima lezione del corso, cfr. i primi due capitoli del volumi di Pindyck e Rubinfeld (riferimenti in bibliografia generale), che trovo particolarmente interessanti e chiari.

 

Sulla definizione della disciplina e sui suoi principi, cfr. i capitoli 3 e 4 del volume di Forte e De’ Rossi riportato in bibliografia oppure le prime pagine – sintetiche ed efficaci – del volume di A. Realfonzo (riferimenti in bibliografia generale).

 

Le stime pluriparametriche sono affrontate, con riferimento alla stima per punti di merito (o stima per valori tipici, espressione che considero equivalente) nel volume di Forte e De’ Rossi (par. 7.3). Relativamente ai modelli basati sul metodo statistico della regressione multipla, cfr. il volume di Simonotti (i riferimenti sono in bibliografia) nel paragrafo 3.10 (pp. 237 e ss.).

Sotto il profilo tecnico, lo strumento della regressione č spiegato in modo eccellente nell’Appendice del volume di Pindyck e Rubinfeld (pp. 608 e ss.).

 

Circa gli strumenti della matematica finanziaria, cfr. il capitolo 7 del recente volume di Michieli I. e Michieli M. (2002) Trattato di estimo, Edagricole, Bologna.

 

Sul tema del valore di costo e del computo metrico estimativo, si vedano le voci costo e computo metrico estimativo contenute nel Manuale di progettazione edilizia, volume 6, procedure e aspetti professionali, Hoepli, Milano, 1995.
Sullo stesso tema, con utili esempi e con una integrazione importante rispetto al tema dei lavori pubblici, si veda il volume di De Mare e Morano La stima del costo delle opere pubbliche, Utet, 2002.

 

Sulla stima del valore di trasformazione, si veda in particolare il testo del Realfonzo, peraltro assai sintetico. Il tema della valutazione di fattibilitā dei progetti sotto il profilo finanziario č affrontato in modo completo nel testo di Prizzon (citato in bibliografia generale). Per una chiara comprensione del criterio di valutazione del Valore attuale netto, si veda la sezione sulle scelte di investimento contenuta nel testo di Pindyck e Rubinfeld (paragrafo 15.4).

 

 

Riferimenti bibliografici

Pindyk R. e Rubinfeld D. (1996) Microeconomia, Zanichelli

Realfonzo A. (1994) Teoria e metodo dell’estimo urbano, Nis, Roma

Forte C. e De Rossi B. (1974) Principi di economia ed estimo, Etas, Milano

Gabrielli L., Lami I. e Lombardi P., Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima di un immobile urbano, Celid, Torino, 2011

Borghi A. (2009) Finanza immobiliare. Il mercato, la valutazione, gli strumenti e le tecniche di finanziamento, EGEA, Milano

Hoesli M. e Morri G. (2010) Investimento immobiliare. Mercato, valutazione, rischio e portafogli, Hoepli, Milano

Micelli E. (2011) La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi, Marsilio, Venezia

Simonotti M. (1997) La stima immobiliare, Utet

Michieli I. e Michieli M. (2002) Trattato di estimo, Edagricole, Bologna

Prizzon F. (1995) Gli investimenti immobiliari, Celid, Torino

De Mare G., Morano P (2002) La stima del costo delle opere pubbliche, Utet, Torino