Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Ezio Micelli

 

bibliografia

claPE 09-10 – estimo

 

> bibliografia generale

 

Sui temi affrontati nel corso, cfr. i primi due capitoli del volumi di Pindyck e Rubinfeld (riferimenti in bibliografia generale), che trovo particolarmente interessanti e chiari.


Sulla definizione della disciplina e sui suoi principi, cfr. i capitoli 3 e 4 del volume di Forte e De' Rossi riportato in bibliografia oppure le prime pagine - sintetiche ed efficaci - del volume di A. Realfonzo (riferimenti in bibliografia generale).


Le stime pluriparametriche sono affrontate, con riferimento alla stima per punti di merito (o stima per valori tipici, espressione che considero equivalente) nel volume di Forte e De' Rossi (par. 7.3). Relativamente ai modelli basati sul metodo statistico della regressione multipla - eventuale tema di approfondimento -  cfr. il volume di Simonotti (i riferimenti sono in bibliografia) nel paragrafo 3.10 (pp. 237 e ss.). Sotto il profilo tecnico, lo strumento della regressione è spiegato in modo eccellente nell'Appendice del volume di Pindyck e Rubinfeld (pp. 608 e ss.).


Circa gli strumenti della matematica finanziaria, cfr. il capitolo 7 del recente volume di Michieli I. e Michieli M. (2002) Trattato di estimo, Edagricole, Bologna.


Sulla stima del valore di trasformazione, si veda in particolare il testo del Realfonzo, peraltro assai sintetico. Il tema della valutazione di fattibilità dei progetti sotto il profilo finanziario è affrontato in modo completo nel testo di Prizzon (citato in bibliografia generale).


Sul tema del catasto si veda il testo di S. Stanghellini Il nuovo Catasto dei Comuni, Maggioli, Rimini, 1998.


Sul tema dell'espropriazione per pubblica utilità, si veda il dossier curato da Sebastiano Carbonara e da Alessandra Furlani Testo unico sugli espropri per pubblica utilità, pubblicato sulla rivista Estimo e Territorio, n. 6, 2002 e, con un taglio più operativo, il dossier n. 41/2003 della rivista Edilizia e territorio, edita dal gruppo editoriale Il Sole 24 Ore, Testo Unico Espropri.
Da notare come il legislatore si occupi spesso dei tema, anche in ragione della costante attività giurisprudenziale, ed è dunque necessario un costante aggiornamento, oggi possibile anche attraverso internet.

 

Per un approfondimento sui modelli di valutazione finanziaria di fattibilità dei progetti (discounted cash flow analysis, DCF, se volete dirla all'inglese), soprattutto per gli interventi nel segmento commerciale, si veda il volume di O. Tronconi e S. Bellintani, “Valutazione e valorizzazione immobiliare. Esperienze, metodiche e casi di studio”, Il Sole 24 ore Pirola, 2006.

 

 

 

<< torna alla pagina del docente