Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Agostino De Rosa: tesi di laurea relate e correlate

 

 

in qualità di relatore (presso Iuav):

 

Il luogo della memoria: il cimitero neo-egizio di A. Curreri (*)

Correlatore: prof.ssa Elia Putignano (Politecnico di Bari)

Laureanda: Sabrina M. Cito

Voto: 110/110 e lode

 

Geometrie della pietra: la cappella di Anet di P. De L’Orme (*)

Correlatore: arch. Alberto Sdegno (Iuav)

Laureandi: Manolo Gava, Nicola Trintinaglia

Voto: 110/110 e lode

 

L’immagine dello spazio celeste: la quadratura di Giovanni Antonio Fumiani a San Pantalon (Venezia) (*)

Correlatore: arch. Andrea Giordano (Università di Padova/Facoltà di Ingegneria).

Laureanda: Silvia Masserano

Voto: 110/110 e lode

 

Lo spazio sacro dell’illuminazione: tra luce e ombra. “La Visione di sant’Agostino” di Vittore Carpaccio (*)

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (Università degli studi di Napoli Federico II), Alberto Sdegno (Iuav)

Laureanda: Belinda Baseggio

Voto: 110/110 e lode

 

Gli spazi virtuali della sala delle Maschere sul Palatino (Roma) (*)

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (Università degli studi di Napoli Federico II), Alberto Sdegno (Iuav)

Laureanda: Maura Paolon

Voto: 110/110 e lode

 

L’immagine oltre i limiti: le pseudo-assonometrie nipponiche sui pannelli rakuchu-rakugai zu byobu (*)

Correlatore: arch. Giuseppe D’Acunto (Università degli studi di Napoli Federico II)

Laureando: Franco Massaro

Voto: 110/110 e lode

 

Il disegno del Cosmo: gli osservatori astronomici di Jai Singh (Jaipur, India) (*)

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Alberto Sdegno (fAR/dPA)

Laureando: Cosimo Monteleone

Voto: 110/110 e lode

 

Geometrie di luce: il progetto del Roden Crater di James Turrell

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Alberto Sdegno (fAR/dPA)

Laureanda: Isabella Fris

Voto: 110/110 e lode

 

Rappresentare il mondo: architettura e geometria nell’opera di Peter Greenaway

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Alberto Sdegno (fAR/dPA)

Laureando: Marco Mion

Voto: 100/110

 

Le superfici configurative dell’architettura borrominiana: S. Carlo alla Quattro Fontane e S. Ivo alla Sapienza

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Alberto Sdegno (fAR/dPA)

Laureanda: Gabriella Liva

Voto: 110/110 e lode

 

Lo spazio configurativo della memoria: la ricostruzione del teatro di Giulio Camillo Delminio

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Alberto Sdegno (fAR/dPA)

Laureanda: Francesca Galeandro

Voto: 110/110 e lode

 

“Pierre de touche goût et d’intelligence”: Nicolas Le Camus de Mézieres e la Halle au Bleu

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Anna Sgrosso (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Laureando: Alessio Biasot

Voto: 110/110 e lode

 

Strategie visive e struttura prospettica nelle formelle della Porta del Paradiso di L. Ghiberti

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto (fAR/dPA), Alberto Sdegno (fAR/dPA)

Laureanda: Chiara Cella

Voto: 110/110 e lode

 

Il mondo in una scatola: la perspectifkas di Detroit

Correlatore: arch. Gabriella Liva (fAR)

Laureanda: Anita Bontempi

Voto: 110/110

 

Microcosmo e macrocosmo in pietra: simbolismo e configurazione geometrica in Castel del Monte

Correlatori: archh. Gabriella Liva (fAR), Cosimo Monteleone (fAR)

Laureanda: Silvia Capraro

Voto: 110/110 e lode (tesi selezionata per il Festival dell’architettura di Parma, settembre 2005)

 

Un altro orizzonte: il progetto dell’Irish Sky Garden di James Turrell

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR).

Laureando: Francesco Bergamo

Voto: 110/110

 

Architectura Perennis: verbo, simbolo e immagine nella ricostruzione del tempio di Salomone

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR).

Laureando: Mark Sonego

Voto: 108/110

 

Deformazioni parallele: le due gallerie anamorfiche di Trinità dei Monti

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR)

Laureando: Cristian Boscaro

Voto: 110/110 e lode

 

L’art de batir selon le trait: tradizione e innovazione nel progetto per Anet di Philibert de L’Orme

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR)

Laureanda: Lisa Martini

Voto: 110/110 e lode

 

L’architettura mandalica di Angkor Thom

Correlatori: archh. Giuseppe D’Acunto, Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR)

Laureandi: Alessio Bortot, Nicola Sartorato

Voto: 110/110

 

Una foresta di pietra: le volte ‘a ventaglio’ del presbiterio di Westminster

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR)

Laureandi: Lisa Marin, Giulia Pevarello

Voto: 110/110 e lode.

 

La ricostruzione digitale della città ideale di Sforzinda

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR)

Laureandi: Dora Giunco, Silvia Seno

Voto: 110/110

 

Tra luce e ombra: la pala di Brera di Piero della Francesca

Correlatori: archh. Isabella Friso (fAR), Gabriella Liva (fAR)

Laureando: Davide Bortolato

Voto: 110/110 e lode

 

 

in qualità di correlatore
(presso l’Università Iuav di Venezia/Facoltà di Architettura)

 

con A. Sdegno >>

 

con G. D’Acunto

 

Tra geometria e ordine: il tema della pianta centrale nei disegni di Giuliano da Sangallo

Laureandi: Stefania Cader, Roberto Mazzobel

Voto: 110/110

 

Il disegno obliquo: il Duomo d’Este

Laureandi: Stefania Casarin, Margherita Valcanover

Voto: 110/110

 

 

in qualità di relatore
(presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II/Facoltà di Architettura)

 

La scena nascosta. Nuova ipotesi interpretativa per la città ideale di Urbino

Correlatore: arch. Alessandra Pagliano

Laureanda: Rosa Maria Esposito

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

Architettura, prospettiva e spazio scenico: il linguaggio teatrale di Vittore Carpaccio

Correlatore: arch. Alessandra Pagliano

Laureanda: Carmela Acanfora

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

I fratelli Bibiena e gli spazi dell’architettura

Correlatore: prof. Anna Sgrosso

Laureanda: Antonella Martorano

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

 

in qualità di correlatore
(presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II/Facoltà di Architettura)

 

Spazio reale e spazio virtuale: le architetture di Guarino Guarini e Zaha Hadid

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureanda: Barbara Messina

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

La cappella Caracciolo di Vico in San Giovanni a Carbonara.

Relatore: prof. Leonardo Di Mauro

Laureando: Davide Sosaro

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

Tradizione medievale, innovazione barocca: un caso studio

Relatore: prof. Leonardo Di Mauro

Laureandi: Luca Di Muro, Gianluca Autuori

Voto: 110/110 e lode

 

La bellezza misurabile: le due chiese mantovane di L. Battista Alberti

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureanda: Stefania Buoninconti

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

L’immagine anamorfica: tra magia e prospettiva

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureando: Giuseppe D’Acunto

Voto: 110/110 e lode

 

Il Teatro di Walter Gropius per Erwin Piscator: la rappresentazione di uno spazio totale

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureanda: Giuliana Sepe

Voto: 110/110 e lode

 

La scena e l’illusione: il Teatro Olimpico di Andrea Palladio e e le scenografie lignee di Vincenzo Scamozzi (*)

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureanda: Giovanna Ferrara

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

La scena assente: il teatro di Sabbioneta di Vincenzo Scamozzi (*)

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureando: Paolo Ruggero

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

Il doppio temperamento dell’immagine anamorfica: J. Caramuel de Lobkowitz & Preston Scott Cohen

Relatore: prof.ssa Anna Sgrosso

Laureanda: Maddalena Raia

Voto: 110/110 e lode e con dignità di stampa

 

 

Le tesi contraddistinte dal simbolo (*) sono state pubblicate nel volume curato da G. D’Acunto, Geometrie segrete. L’architettura e le sue immagini, Padova 2004.