Telefono: 041 2571934

Agostino De Rosa

 

Geografie parallele. Percorsi rituali nel paesaggio contemporaneo

 

La ricerca affronta la complessa questione della rappresentazione del progetto paesaggistico contemporaneo attraverso l’analisi storico-critica e configurativa di quattro ‘ecosistemi artificiali’ progettati a cavallo degli ultimi due secoli, e segnatamente: il paesaggio spirituale del suggestivo cimitero di Enskende, a Stoccolma, progettato da E.G. Asplund e S. Lewerentz tra il 1915 e il 1961, caratterizzato, oltre che da austere architetture di servizio (cappelle funerarie, crematori e sale di culto) dalle proporzioni neo-classiche, da un allestimento paesaggistico minimalista e di estrema drammaticità emotiva; l’ambientazione nel paesaggio archetipico nipponico di alcune chiese di Tadao Ando, segnate da una sensibilità shintoista che rinviene proprio nella natura circostante il reliquiario ultimo delle divinità che ne costituiscono il pantheon; il progetto del Roden Crater nel Painted Desert (Arizona) dell’artista americano James Turrell, qui ricostruito (per la prima volta) attraverso un clone digitale che permette di comprenderne la complessità configurativa e luministica; e infine il progetto Naalagiagvik, parola Iñupiaq che significa “Il luogo in cui si va ad ascoltare”, ad indicare un’area della costa dell’Alaska e un’antica tradizione eskimo di fruizione visiva e sonora del paesaggio artico che all’artista e compositore americano John Luther Adams ha ispirato un’installazione permanente di luci e suoni, commissionata dal museo dell’Alaska University, impiegante la registrazione e la ri-elaborazione dei costanti movimenti tellurici, vulcanici ed eolici del territorio.

La ricerca si articola dunque su quattro esempi unici di progettazione ‘ambientale’ in cui convergono varie esperienze artistiche e figurative (minimal art, earthworks, land-art, etc.), e che mostrano come ancora oggi il paesaggio possa configurarsi come luogo in cui trovano espressione, oltre che esigenze funzionali, anche pulsioni spirituali ed espressive di profondo coinvolgimento emotivo e percettivo per il fruitore.

 

coordinatore della ricerca

prof. Agostino De Rosa (Università Iuav di Venezia)

 

collaboratori alla ricerca

prof. Giuseppe D’Acunto (Università IUAV di Venezia; Politecnico di Milano)

archh. Francesco Bergamo, Isabella Friso, Bjiorn Hĝlm, Gabriella Liva, Cosimo Monteleone,

dott.ssa Ilaria Rizzini

 

anno di inizio della ricerca

2005

 

periodo previsto di conclusione della ricerca

2007

 

Gli esiti della ricerca saranno pubblicati in due volumi:

- A. De Rosa, Geografie parallele. Percorsi rituali nel paesaggio contemporaneo, Cafoscarina, Venezia 2007 (in preparazione);

- C. Monteleone, a cura di, Paesaggi retorici, Cafoscarina, Venezia 2007 (in preparazione).