Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Carlo Grassi - curriculum vitae et studiorum

 

Professore Associato confermato, settore scientifico disciplinare SPS/08 “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Teoria e Pratiche delle Arti e del Disegno Industriale, socio ordinario di diritto dell’Associazione Italiana di Sociologia.

 

TITOLI

2009 Riceve dall’Unione Industriali di Napoli il premio Napoletani Eccellenti nel Mondo come riconoscimento per la sua attività scientifica

2003-09 Coordinatore per il sistema ECTS, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia

2003 Membro dell’Albo dei Revisori Cofin

2002 Responsabile Relazioni Internazionali, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia

2002 Membro della Giunta del Dipartimento di Teoria e Pratiche delle Arti e del Disegno Industriale, Università Iuav di Venezia

2001 Nominato professore Associato, Settore scientifico disciplinare SPS/08 “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” (ex Q05B “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”), Facoltà di Design e Arti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia

1999 Invitato in qualità di Visiting professor dall’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris, France, è ospite ufficiale del Governo Francese per l’Anno Accademico 1999-2000

1999 Dichiarato idoneo nella procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, settore scientificodisciplinare Q05B “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bologna

1999 Post-dottorato, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

1995 Decreto di equipollenza del titolo di “Docteur de l’Université Paris V” con il titolo di “Dottore di Ricerca” dell’ordinamento universitario italiano, emesso dal Ministero per l'Università e per la Ricerca Scientifica e Tecnologica previo parere positivo espresso dal Consiglio Universitario Nazionale

1995 Doctorat, giudizio Très honorable, Académie de Paris, Sorbonne, Université “René Descartes”, Paris V, U.E.R. de Sciences Sociales

1993 Membro del Comité Coordinateur du Congrès du Centenaire, «Cent ans de sociologie. Rétrospective et prospective», Institut International de Sociologie, Sorbonne, Paris, 21-25 giugno

1991 Iscrizione all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, elenco Pubblicisti, tessera n. 64649

1990 D.E.A., Académie de Paris, Sorbonne, Université “René Descartes”, Paris V, U.E.R. de Sciences Sociales

1987-1993 Critico d’arte del quotidiano “Il Mattino” di Napoli per il quale ha scritto innumerevoli articoli di recensione a mostre, esposizioni e avvenimenti artistici in generale, svoltisi in Italia e all’estero

1983 Laurea in Lettere Moderne, voti 110/110 con lode, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

 

PUBBLICAZIONI

2010 Quando Dio fugge via dal tempio. Storia sociale della progettazione artistica, in corso di pubblicazione

2010 Le rovine come deriva e come approdo. L’industria culturale del XXI secolo, in Davide Borrelli e Paola di Cori, a cura di, Rovine future. Resti e rifiuti come depositi del possibile, Lampi di stampa, Milano

2009 The cinema and objects of daily life. Living without the simplifying gaze of habit, “AAM TAC - Arts and Artifacts in Movie - Technology, Aesthetics, Communication”, 6

2005 I trasmettitori di cultura, “Teatro Pubblico”, II, 11

2004 Esciué. Dal cinematografo al cinema, in Raffaella Morra, a cura di, Indipendent Film Show, Fondazione Morra Editore, Napoli

2004 Un flusso mancato: Amleto e Don Chisciotte, “Teatro Pubblico”, I, 4

2003 Dono, in Alberto Abruzzese, Lessico della comunicazione, Meltemi, Roma

2002 Sociologia alla comunicazione, Bruno Mondadori, Milano

2002 Uno sguardo archeologico sui media, in Valeria Giordano, Isabella Pezzini, Luca Sossella e Luisa Valeriani, a cura di, Per Alberto Abruzzese, Roma, Luca Sossella Editore

2002 Sette domande sull’imprenditoria femminile, in Federico Tessari e Francesca Corner, a cura di, Parimpresa. Guida all’imprenditoria femminile, Camera Di Commercio, Industria, Artigianato Agricoltura, Treviso

2001 Esciué. Du cinématographe au cinéma, in Nicole Brenez e Christan Lebrat a cura di, Jeune, dure et pure! Une histoire du cinéma d’avant-garde et expérimental en France, Cinémathèque Française-Mazzotta, Paris-Milan

2001 Dalla biblioteca alla mediateca, “Meridione – Sud e Nord del Mondo”, 0, 1

2001 Repertorio bibliografico ragionato, in Alberto Abruzzese, L’intelligenza del mondo. Fondamenti di storia e teoria dell’immaginario, Meltemi, Roma

I999 Sexe et couple. Un différend incontournable, “Cahier de l'imaginaire”, 18

I999 Rights against powers, “Mediterranean Journal of Human Rights”, 1/99

1999 Georges Bataille, Conferenze sul non sapere e altri saggi, traduzione e cura di Carlo Grassi, Costa & Nolan, Genova-Milano

I999 La televisione come capro espiatorio, in Clementina Gily-Reda, a cura di, Frammenti di mondo. 30 sguardi sulla pubblicità, Editoriale Scientifica, Napoli

I999 Dalla fotografia al cinema – From photography to cinema, in Alessandra Fiorentino, a cura di, Immagine e didattica nell'educazione ambientale – Image and teaching in environment education, volume bilingue italiano-inglese, Edizioni Ambiente e Mass Media, Sorrento

1998 Georges Bataille sociologo della conoscenza, prefazione di Marc Augé, Costa & Nolan, Genova-Milano

I998 Tolleranza e diritti umani, “Sociologia del Diritto”, XXV, 2

I998 Sottofondo cognitivo delle forme di comunicazione, in collaborazione con Diana Salzano, in Alberto Abruzzese e Pietro Spirito, a cura di, Comunicazione, Ministero dei Beni Culturali, RAI Radiotelevisione Italiana, Associazione Italiana Biblioteche, Roma

I998 Re-engeneering of values in the global information society, in collaborazione con Alberto Abruzzese, in Jeroen van den Hoven, Simon Rogerson, Terrell Ward Bynum, Donald Gotterbarn, a cura di, Ethicomp98, Oict, Rotterdam, Holland

1998 Voci e Rumori, testo per una puntata del programma Rai-Arte Magazine, Raisat, RAI Radiotelevisione Italiana

1998 La formica e la cicala, testo per una puntata del programma Rai-Arte Magazine, Raisat, RAI Radiotelevisione Italiana

1998 La cioccolata, intervento in una puntata del programma Rai-Arte Magazine, Raisat, RAI Radiotelevisione Italiana

1997 Una democrazia non strumentale. Saggio introduttivo, in Alain Caillé, Trenta tesi per la sinistra, Donzelli, Roma

I997 Viaggio nell'Odissea. La vita ordinaria nelle Città-Stato, “Sociologia del Diritto”, XXIV, 3

I997 Il territorio dell'ascolto, “Media Philosophy”, III, 2

I997 Temporalità e comunicazione, “Il cristallo”, XXXIX, 2

I997 Cantare come un indiano, “DeriveApprodi”, V, 15

1997 Intervista con il sociologo Michel Maffesoli, audiovisivo realizzato per una puntata del programma Rai-Arte Magazine, Raisat, RAI Radiotelevisione Italiana

1996 La libertà dallo scopo, “Ou. Riflessioni e provocazioni”, IV, 1

1996 Media ed esilio, “Media Philosophy”, 0, 1

1996 Recensione a Franco Crespi, Manuale di sociologia della cultura, “Sociétés”, 53

1996 Recensione a Giacomo Marramao, Dopo il Leviatano. Individuo e comunità nella filosofia politica, “Sociétés”, 53

1996 Recensione a Agata Piromallo Gambardella, Gaston Bachelard e la fenomenologia. Le tre poetiche, “Sociétés”, 52

1995 Sociologia del dispositivo fotografico, prefazione di Michel Maffesoli, Edizioni Lavoro, Roma

1990 Fontane e collettività, “NdR - Informazione & Cultura”, 10, nuova serie

1989 La fotografia, in collaborazione con Alberto Abruzzese, in Alberto Asor Rosa, a cura di, Letteratura italiana. Storia e geografia, III : L'età contemporanea, Einaudi, Torino

1989 1977: Ritorno al futuro, in Alberto Abruzzese e Agata Piromallo Gambardella, a cura di, Punti di vista ovvero i valori, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Institut Culturel Français “Grenoble”, RAI Radiotelevisione Italiana, Napoli

1988 Genealogia del computer e fotografia, in Sergio Brancato e Fulvio Iannucci, a cura di, Strategie dei linguaggi elettronici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Institut Culturel Français “Grenoble”, RAI Radiotelevisione Italiana, Napoli

1987 Tempo e spazio nel cinema, a cura e con quattro articoli introduttivi rispettivamente intitolati 1) Come si articola lo spazio-tempo; 2) Il cinema come macchina produttrice di emozioni; 3) Il reale e l'immaginario; 4) Cinema e sogno, Bulzoni, Roma, II edizione 1998

1987 Piacere e arte della dissipazione, in Luigi Caramiello e Gino Frezza, a cura di, Futuro remoto, Cuen, Napoli

1985 Bio-bibliografia ragionata di Edgar Morin, in Edgar Morin, Sociologia della sociologia, Edizioni Lavoro, Roma

 

CONVEGNI, CONFERENZE E COMUNICAZIONI

2008 La télévision entre politique et domestique, in «De l’écran à l’écran. Espace public et télévision. Rencontre-débat», CEAQ Centre d’Etude sur l’Actuel et le Quotidien, Paris V Sorbonne, Editions l’Harmattan, Librairie Tekné, Paris, 28 febbraio

2008 L'art involontaire. Guappi et guapparia dans la tradition populaire napolitaine, in «Naples, territoires, images et fictions. Rencontres de la Sorbonne. Colloque franco-italien», Université Paris 1 Sorbonne, CERAP, Centre d’Études et de Recherches en Arts Plastiques, Institut Culturel Italien de Paris, Académie de Paris la Sorbonne, Paris, 28-29 febbraio

2008 Creative Commons: una nuova autonomia morale e intellettuale, in «Oltre l’individualismo? Rileggere il legame sociale, tra nuove culture e nuovi media.

Convegno della Sezione Processi e Istituzioni Culturali dell’Associazione Italiana di Sociologia», Università di Milano-Bicocca 16-17 ottobre

2008 Le rovine come deriva e come approdo. L’industria culturale del XXI secolo, in «Que reste-t-il…? Rovine future. Resti e rifiuti come depositi del possibile.

Convegno internazionale», Università del Salento, Pic-Ais Sezione Processi e Istituzioni Culturali, Associazione Italiana di Sociologia, Palazzo Nervegna, Brindisi, 6-7 novembre

2007 Condizione postmoderna e governo del sapere, in «Jean-Francois Lyotard.

Dall'acinema al postmoderno. Convegno internazionale», Università IUAV di Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 2-3 aprile

2006 Organizza la giornata di studio Incontro con Marco Consolini e Paolo Fabbri.

L’oggetto teatro nello sguardo di Roland Barthes, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, 7 marzo

2004 Organizza la giornata di studio Incontro con Eligio Resta. Il diritto fraterno, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, 20 aprile

2004 Organizza la giornata di studio Incontro con Alberto Abruzzese e Paolo Fabbri.

Lessico della comunicazione, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, 7 aprile

2004 Organizza la giornata di studio Incontro con Franco Crespi. Identità e riconoscimento, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, 17 marzo

2004 Organizza la giornata di studio Incontro con Marc Augé. La montée du silence, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, 8 marzo

2003 Organizza la giornata di studio Incontro con Howard Becker. What about Mozart? what about murder?, Facoltà di Design e Arti, Università Iuav di Venezia, 7 aprile

2002 Lavoro e gender studies, in «Treviso, per due giorni capitale dell’imprenditoria femminile. Convegno di studi», Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Camera di Commercio, Treviso, 31 maggio

2002 L’avvento della musica in rete. Internet e il commercio degli audiovisivi, «InterneXt. First Internet Studies Point. Convegno di studi», Dipartimento di Sociologia e Dipartimento di Comunicazione, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Centro Congressi d’Ateneo, 8 maggio

2000 The Big Brother as a social metaphor, in «Creativo web & tv festival. Festival Internazionale di Internet e Televisione», sessione «Realtà tra virgolette. La nuova ondata di reality-tv», Triennale di Milano, Palazzo delle Esposizioni, Milano, 27 ottobre

2000 L'échange alimentaire: cuisine, culture et société, in La socialité postmoderne, Faculté de Sciences Sociales Paris V, Université “René Descartes”, Sorbonne, Paris, France, 22 giugno

2000 Coordina la sezione Economie et marché du travail. De l'appareil à l'homme.

La centralité du capital intellectuel, in videoconferenza da Parigi, con la partecipazione di Yann Moulier-Boutang, professore di Economia Politica all'Université d'Economie Paris I, e Yves Winkin, Direttore dell'Institut des Arts et Sciences de la Communication, Ecole Normale Supérieure de Fontenay Saint Cloud, Paris; in «Do mundo para o globo. Cultural gap, metafora da mudanca», Departamento de Sociologia, Instituto Superior de Ciencias do Trabalho e da Empresa, Universidade de Lisboa, Instituo de Cultura Italiano de Lisboa, Lisboa, 20 giugno

2000 Organizza la giornata di studi Incontro con Paolo Fabbri. Elogio di Babele, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 31 marzo 1999 L'origine double du cinéma, in «Journées du cinéma italien», Centre Documentaire du Départment d'Histoire des Religions, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Centro di Lingua e Cultura Italiana, Paris, 18 dicembre

I998 Le corps et le don, in «Etats généraux du film documentaire. 10° édition», Lussas, Ardèche, 26 agosto

I998 Social values of globalisation, in «Fourth international conference on ethical issues of information technology», Erasmus Forum, Erasmus University, Rotterdam, 27 marzo

1997 Organizza la giornata di studi Incontro con Marc Augé. Questions sur lieux et non-lieux, in «Paesaggi del pensiero francese contemporaneo. Sguardi di sociologi», Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 28 novembre

1997 Tolerance and human rights, in «International conference for the establishment of an International Criminal Court by the year 1998», Faculty of Law, University of Malta, Foundation for International Studies, Institute of International Affairs, University Building, Valletta, 12 settembre

1997 Il linguaggio simbolico. Il gergo, il rituale, la parola visiva, «Strade e pensieri per il domani. Route Nazionale delle Comunità Capi Scouts», Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Piani di Verteglia, 2 agosto

1997 Le sacré dans la constitution des liens sociaux, in «Groupe de Recherche en Anthropologie, Epistémologie et Economie de la Pauvreté», Faculté de Droit, Economie et Gestion “Jean Monnet”, Université Paris XI, Paris-Sud, Sceaux, 28 gennaio

1996 La TV come capro espiatorio, in «Pubblicità e consumo. La morale del tempo.

Convegno di studi», Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 3 giugno

1996 L'immagine e il sacro: conoscenza ed esperienza, in «La simbolica dell'appartenenza. Convegno di studi su e con René Girard», Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Messina, Istituto Teologico San Tommaso, Messina, 4 maggio

1996 Organizza la giornata di studio Incontro con Michel Maffesoli. Eloge de la raison sensibile, in «Paesaggi del pensiero francese contemporaneo. Sguardi di sociologi», Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 29 marzo

1996 14 marzo, La macchina e il caso, in «Sociologia del dispositivo fotografico.

Giornata di studi», Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Salerno, sede delle Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

I996 Partecipa alla fondazione della rivista «Media Philosophy. Studi sui nuovi linguaggi della comunicazione», Edizioni Costa & Nolan, Genova-Milano

1995 Partecipa alla realizzazione di Corto Circuito 1995, Festival Europeo della Comunicazione Audiovisiva Breve, Associazione Culturale Corto Circuito, Officine Solari, Comune di Napoli, Teatro Mercadante, Napoli, 23-26 novembre

1995 Dalla fotografia al cinema, in «Dalla fotografia alla realtà virtuale. 6° Rassegna Internazionale dell'Audiovisivo Didattico», Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Centro Meridionale di Educazione Ambientale, Sorrento, 25 marzo

1993 Image et attribution d'identité, in «Cent ans de Sociologie. Rétrospective et prospective. Congrès du Centenaire de l'Institut International de Sociologie», sessione «Europe of new identification. Europe de l'identification nouvelle», Sorbonne, Paris, 21-25 giugno

1990 Fontane e collettività, in «La fontana & il suo vuoto. Fortuna e decadenza delle fontane napoletane», NdR - Informazione & Cultura, Intra moenia, Napoli, 24 maggio

I989 Bifurcations entre technologie et société, in «La société imaginale», Faculté de Sociologie, Académie de Paris, Université “René Descartes”, Paris V, Sorbonne, Paris, 20 ottobre

I989 1977: Ritorno al futuro, in «Videoculture 2. Convegno di studi», Dipartimento di Sociologia “Gino Germani”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno, Institut Culturel Français “Grenoble”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 16 aprile

I988 Genealogia del computer e fotografia, in «Videoculture 1. Convegno di studi», Dipartimento di Sociologia “Gino Germani”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno, Institut Culturel Français “Grenoble”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 24 aprile

I987 Piacere e arte della dissipazione, «Paradigmi, storie, visioni fra scienza e fantascienza. Convegno di studi», Associazione Futuro Remoto, Ente Autonomo Mostra d'Oltremare, Napoli, 27 ottobre

 

 

<< torna alla pagina del docente