Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

i docenti Iuav pubblicano 2023

 

volumi pubblicati nel 2023 dai docenti dell’Università Iuav di Venezia

 

Rovina. Incompiuta

Chiesa di San Michele Arcangelo a Brendola. Strumenti di conoscenza, valorizzazione e conservazione

Emanuela Sorbo

Marsilio, 2023

 

La Chiesa di San Michele Arcangelo di Brendola, progettata da Fausto Franco negli anni trenta del Novecento, si erge “Incompiuta” nel panorama dei Colli Berici. Il volume delinea una metodologia di studio, valutazione e conservazione di tale stato di rovina e moderno-non-finito, e inquadra organicamente il percorso di valorizzazione dei beni architettonici di rilevante interesse culturale in condizioni di abbandono estreme.

 

Esito dei contratti di ricerca commissionata tra il ClusterLab Matesca e il Comune di Brendola, primo volume della collana dedicata al Cluster della casa editrice Marsilio.

 

per saperne di più >>

 

 

Immagine che contiene testo, libro, bianco e nero, design

Descrizione generata automaticamente

Ca' Tron. Building History around a Venetian Palace

a cura di Francesca Rognoni

e Vitale Zanchettin

Anteferma, dicembre 2023

 

Palazzo Tron is one of the most historical buildings belonging to Università Iuav di Venezia. The significance of its architecture dates back to its construction as a monumental residence for the Tron family, one of the most important and old Venetian patrician families. This book is the result of an investigation of the palace based on a direct analysis of the building and bibliographic studies, to compare the materiality of the building with written and iconographical sources as a basis for historical research.

 

per saperne di più >>

 

 

Abitare Venezia

a cura di Laura Fregolent, Andrea Carolina Ardila Garcia, So Young Han

Anteferma, novembre 2023

 

Il lavoro di analisi e ricostruzione che questo libro contiene, vuole provare, specificatamente sull’area di Castello, a “fotografare” alcuni caratteri dell’area restituendone la complessità e la ricchezza ma anche le pesanti trasformazioni in atto.

 

per saperne di più >>

 

 

Infrastruttura di ricerca Ir.Ide – Dipartimento di Culture del progetto

Vesper No. 9 | L'avversario – The Adversary | Autunno-inverno 2023

Quodlibet, 2023

 

Il nuovo numero di Vesper, la rivista di architettura, arti e teoria dell’Università Iuav di Venezia

 

per saperne di più >>

 

 

Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo

a cura di Sara Marini, Egidio Cutillo

Quodlibet, 2023

 

Il volume indaga il ruolo delle teorie quali modalità di osservazione e interpretazione della realtà: libri e strumenti di narrazione pongono il problema del racconto del tempo presente o del tempo che verrà. Strutturato in forma antologica, il libro raccoglie e commenta brani di opere che hanno segnato un punto di flesso nelle molteplici direttrici della teoria del progetto.

 

per saperne di più >>

 

 

Coltivare la selva

a cura di Luigi Latini, Lorenza Gasparella

Mimesis, 2023

 

L’apparente contraddizione contenuta nel titolo “Coltivare la selva” allude alla necessità di mettere a fuoco una nuova strumentazione progettuale riferibile alla dualità, insita nella cultura occidentale, che per molto tempo ha temuto l’oscura vicinanza del bosco di cui oggi, invece, subisce un’evidente attrazione.

 

per saperne di più >>

 

 

Diritto e città "verde"

a cura di Marco Brocca, Micol Roversi Monaco

Mimesis, 2023

 

“Diritto e città ‘verde’” raccoglie riflessioni sul il tema del “verde” negli spazi urbani, da una prospettiva giuridica ma aperta al confronto con altre discipline. Le stesse riflessioni sono state in parte presentate e anticipate nel convegno omonimo, organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia, che si è tenuto il 22 novembre 2021.

 

per saperne di più >>

 

 

Selvario. Guida alle parole della selva

a cura di Andrea Pastorello

Mimesis, 2023

 

Il Selvario è una raccolta di parole urticanti, una guida per orientarsi nei lemmi della contemporaneità, una selva ulteriore entro la quale perdersi, trovarsi, sbranarsi. Il volume restituisce gli esiti di una call for paper bandita nell’ambito del Prin «SYLVA» dall’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Genova.

 

per saperne di più >>

 

 

Bestiario. Nature e proprietà di progetti reali e immaginari

a cura di Egidio Cutillo

Mimesis, 2023

 

Il Bestiario si propone come indagine corale sulla nozione di selva attraverso la raccolta e la narrazione critica di architetture “estranee al consueto ordine naturale” che popolano l’immaginario e la realtà silvestre. Il volume raccoglie gli esiti di una call for paper bandita nell’ambito del Prin «SYLVA» dalle unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia e dell’Università degli Studi di Genova.

 

per saperne di più >>

 

 

 

A person standing in a pose

Description automatically generated with medium confidence

Camilla Salvaneschi, Angela Vettese (a cura di)

The Exposed body

Gli Ori, Pistoia 2023, in collaborazione con
OBOE e Università Iuav di Venezia

 

Il libro non soltanto rende ragione dell’attività di un anno di studi dottorali, ma si prefigge di essere un punto di riferimento per quanti si interessano di corporeità dai diversi punti di vista della performance, della visualità, della moda e delle industrie creative anche legate al Made in Italy. Il libro contiene testimonianze e saggi di: C. Basualdo, D. Blanga-Gubbay, A. Bryzgel, S. Casini, D. Garcia, R. Giaccconi, J. Jonas, M. Pustianaz, C. Salvaneschi, C. Ricci,  S. Rossi, A. Vaccari,  A. Vettese.

 

per saperne di più >>

 

 

Sara Marini

Il fiume di pórpora. The crimson river

Libria, 2023

 

Un “disegno obliquo” lungo alcuni metri si srotola a raccontare il nuovo fronte universitario di Venezia. Incendiata dal suo guardare a sud, l’urbana facciata occupa quello che oggi è in parte un fronte del porto, ricalca l’inesistente Fondamenta degli Incurabili – incurabili alla bellezza di Venezia scrive Iosif Brodskij –, corre sulle Zattere, arriva a conquistare il Bacino di San Marco.

 

per saperne di più >>

 

 

AD/Architectural Design

volume 93, issue 4

special issue: “In praise of Penumbra”

Wiley, July/August 2023

issue edited by Agostino De Rosa, Alessio Bortot, Francesco Bergamo

 

Penumbra, from the Latin paene (almost) and umbra (shadow), can be defined as an intermediate zone of transition between light and shadow. Penumbra is therefore that space, both physical and imaginary, where everything is possible: it is the place of the uncanny, where presence and/or absence can produce wonder or horror.

 

per saperne di più >>

 

 

Immagine che contiene testo, libro, schermata

Descrizione generata automaticamente

Strada del Prosecco: un museo diffuso

a cura di PierAntonio Val e Gian Maria Casadei

Anteferma, 2023

 

La Strada del Vino (ora Strada del Prosecco) per prima in Italia ha contribuito a trasformare, già dagli anni ’60, un modo di guardare il paesaggio, oggi Patrimonio dell’Umanità. Tale sguardo innovativo e lungimirante ha generato politiche, cooperazione condivisa e una progettualità efficace nel tempo lungo, che ha concorso a creare prosperità diffusa, progresso civile e il successo di questi luoghi. Il testo ne ripercorre e analizza criticamente le virtualità, lo sviluppo e descrive il paesaggio culturale che l’ha generata.

 

per saperne di più >>

 

 

Cambiamento climatico e paesaggio

Dalla definizione degli impatti alla costruzione di nuovi modelli di governance

a cura di Matelda Reho, Filippo Magni e Francesco Musco

FrancoAngeli Open Access, 2023

 

Il volume raccoglie alcuni dei contributi  presentati alle  “Giornate di studio sul  Paesaggio” del 2019 evidenziando le sfide che attendono tutti i professionisti che operano e modificano il paesaggio contemporaneo. Con opportunità e strumenti, è possibile veicolare e integrare la pianificazione dell’adattamento climatico con una dimensione paesaggistica che proponga strategie e orientamenti per la salvaguardia e la pianificazione del paesaggio.

 

per saperne di più >>

 

 

Marco Mulazzani e Elisa Pegorin

Arte e architettura.

Il Laboratorio Morseletto dal 1920

Electa Architettura, 2023

 

Il volume illustra la storia del Laboratorio Morseletto, realtà artistico-artigianale tipica dell’eccellenza italiana. Attivo sin dal 1920, da tre generazioni proprietà della medesima famiglia, opera nel campo della produzione di ogni tipo di oggetti, di rivestimenti, di finiture e di arredi in marmo e pietra, nella realizzazione dei più diversi pavimenti e superfici lavorati alla veneziana, di pareti in marmorino e a stucco lisciato.

 

per saperne di più >>

 

edizione tradotta in inglese >>

 

 

Sara Marini, Alberto Petracchin, Luca Zilio

Architettura effimera e monumentale. Laboratorio Verona

Libria editore, 2023

 

Il volume raccoglie riflessioni sugli strumenti del confronto progettuale (concorsi, mostre, seminari) e alcuni risultati del seminario di progettazione “Verona. Spirito | Zoo”. L’obiettivo di tutto il lavoro è riflettere sulle vie del progetto nella realtà italiana contemporanea, in particolare nella città di Verona che propone luoghi monumentali da abitare.

 

per saperne di più >>

 

 

Infrastruttura di ricerca Ir.Ide - Dipartimento di Culture del progetto

Vesper No. 8 | Vesper | Primavera-estate 2023

Quodlibet, 2023

 

L’ottavo numero di Vesper è dedicato al tema Vesper, insistendo quindi su una doppia specchiatura: quella insita nella figura del numero otto e quella tra contenuto e nome del contenitore.

 

per saperne di più >>

 

Aloscia Mozzato

Eminentemente rappresentativo e totalmente astratto. Le Corbusier e il Palazzo dei Filatori di Ahmedabad

Libria, 2023

 

Rielaborando e approfondendo una ricerca svolta nel dottorato di ricerca in Composizione architettonica Iuav, il volume ripercorre analiticamente il progetto di Le Corbusier per il Palazzo dei Filatori di Ahmedabad (1951), per cercare di restituire la struttura e il senso del complesso sistema di relazioni che intercorrono tra le ricerche sviluppate dal Maestro svizzero-francese attraverso la pratica delle arti plastiche e il progetto di architettura.

 

per saperne di più >>

 

 

Aldo Aymonino, Federico Bilò

Zodiac 1957-1973

Una storia italiana

Ronzani Editore, 2023

 

Si tratta della prima lettura critica, sistematica e complessiva, della rivista «Zodiac», dei suoi contenuti, dell’evoluzione del progetto editoriale; comprende interviste a tre dei protagonisti del dibattito sulla cultura architettonica in Italia; raccoglie le copertine e i sommari dei 22 numeri.

 

per saperne di più >>

 

 

Giorgio Danesi e Sara Di Resta

Forte Marghera '900 Architettura moderna nel complesso fortificato. Dalla dismissione alla valorizzazione

LetteraVentidue, Siracusa 2023

 

Il volume presenta i risultati della ricerca “Forte Marghera ‘900. Strategie di conservazione e valorizzazione del patrimonio moderno e contemporaneo nel complesso fortificato”, esito della convenzione sottoscritta tra l’Università Iuav di Venezia e Fondazione Forte Marghera con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative di analisi e di intervento per la conservazione e il riuso del vasto patrimonio edilizio del forte edificato nel XX secolo.

 

per saperne di più >>

 

 

Sopra un bosco di chiodi

a cura di Sara Marini

Mimesis, Milano 2023

 

“Sopra un bosco di chiodi” raccoglie e restituisce ricerche e riflessioni sul disegno della selva e sui suoi riflessi nel contesto veneziano. Le stesse ricerche sono state in parte presentate e anticipate nel seminario omonimo, organizzato dall’unità di ricerca dell’Università Iuav di Venezia, che si è tenuto il 12 novembre 2021.

 

per saperne di più >>

 

 

consulta le pubblicazioni degli anni precedenti >>

 

 

 

contatti

servizio comunicazione

tel +39 041 257 1826

comunicazione@iuav.it