Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Freschi di stampa

 

volumi pubblicati nel 2024 dai docenti dell’Università Iuav di Venezia

 

 

Andrea Pastorello

L'architettura dell'enclave. La possibilità di un progetto totale

Quodlibet, 2024

 

Indagando prigionie volontarie e consenzienti, l’autore osserva che l’architettura da sempre è solo una questione d’enclave, e che il progetto da sempre si misura con la totalità. A fondamento del reale e dell’abitare si pone la tendenza dello spazio a farsi isola e legge. Giunti a riva, siamo in balìa dello spazio e delle leggi dell’isola, siamo in balìa dell’architettura totale, che non può che rinsaldare il rapporto originario della legge con la vita. Viviamo dunque all’interno di un’architettura che è la nostra più felice condanna, che è il miracolo che possiamo e dobbiamo abitare.

 

per saperne di più >>

 

 

Infrastruttura di ricerca Ir.Ide – Dipartimento di Culture del progetto

Vesper No. 10 | Progetto Eden | Eden Project | Primavera-estate 2024

Quodlibet, 2024

 

Progetto Eden dà spazio e immagine alle mete, indaga le “nature” dei destini perseguiti, le concrete “cadute” dei traguardi immaginati e gli strumenti di lavoro, vita, pensiero attivati per raggiungerli.

 

per saperne di più >>

 

 

Rosaria Revellini

Invecchiare a scala di quartiere

LetteraVentidue, 2024

 

Quanti anziani incontriamo nelle piazze e nelle strade delle nostre città? Quante volte li abbiamo osservati soli su una panchina o mentre dialogano in gruppo nello stesso posto di sempre? In che modo, allora, i quartieri possono supportare la coorte anziana attraverso i propri spazi fisici e sociali al fine di incentivare un invecchiamento attivo e in salute?

 

per saperne di più >>

 

 

Luca Zilio

La montagna di Ermenegildo Zegna

Mimesis, 2024

 

Il volume indaga la costruzione di un paesaggio, di una selva. L’invenzione di una montagna in un processo antropico (e molto poco naturale) che partendo da un paese nelle Prealpi biellesi – Trivero – passa attraverso l’intervento di una serie di protagonisti, ma soprattutto attraverso la visione di un imprenditore: Ermenegildo Zegna.

 

per saperne di più >>

 

 

Prospettive del Made in Italy

a cura di Giuseppe D'Acunto, Sara Marini, Antonio Calandriello, Elisa Monaci

Libria, Melfi 2024

 

Il volume restituisce differenti interpretazioni dell’etichetta “Made in Italy” esplorata come attitudine teorica e progettuale tracciandone un disegno articolato in percorsi molteplici, sfaccettati, multidisciplinari. Le prospettive sono cercate interrogando modi di fare, di pensare, terreni comuni e fratture per mettere in luce e in potenza le complessità e le contraddizioni del laboratorio Italia.

 

per saperne di più >>

 

 

We do care. Architecture and design for the elderly and for people with disabilities. A confrontation between Dutch and Italian contexts

a cura di Massimo Rossetti e Agata Tonetti

Maggioli editore, marzo 2024

 

The book contains the proceedings of the international congress “We do care. Architecture and design for the elderly and for people with disabilities. A comparison between Dutch and Italian contexts” organized by Università Iuav di Venezia and the Embassy of the Kingdom of the Netherlands in Italy and held in Venice on December 15th, 2022; a unique opportunity to compare the Dutch and Italian realities on topics such as architectural and urban design for non-self-sufficient elderly people and people with disabilities.

 

per saperne di più >>

 

 

Workshop Architettura Venezia

Venice Future Campus

a cura di Andrea Iorio e Lucilla Calogero

Anteferma, marzo 2024

 

In vent’anni W.A.Ve. ha percorso un lungo cammino, ha toccato molteplici temi e altrettanti luoghi, incrociando approcci ed esplorando differenti scenari. Di volta in volta, le questioni poste dallo sviluppo contemporaneo di città e territori hanno offerto lo spunto di riflessione. Ma sempre, gli strumenti del progetto sono stati la modalità attraverso cui comprendere e migliorare il mondo in cui viviamo, favorendo i confronti tra approcci differenti, mescolando le scale, lavorando sul mondo fisico e sugli immaginari.

 

per saperne di più >>

 

 

Ground

Immaginare agire fare la rievoluzione

a cura di Mattia Bertin, Marco Lo Giudice, Tommaso Zorzi

Anteferma, febbraio 2024

 

GROUND è un’agitazione collettiva. GROUND nasce dall’esigenza di una rievoluzione che superi i concetti della sostenibilità. GROUND sostiene la generazione di un nuovo abitare in equilibrio. GROUND è un libro-manifesto che raccoglie alcune delle penne più interessanti in Italia ed Europa, è stato scritto durante un Social Forum residenziale a Bassano del Grappa nel settembre 2023, mescolando professioni, saperi e culture. GROUND vuole contaminare: invialo, copialo, diffondilo.

 

per saperne di più >>

 

 

Elisa Monaci

Toscanità. Le architetture di Vittorio Giorgini

Mimesis, 2024

 

Grotte che divengono case e poi scogliere, selve che divengono rifugi e poi avamposti sul golfo, il territorio è l’architettura e la natura è il progetto. La toscanità è la lente tramite cui questo libro intende leggere e interpretare il lavoro dell’architetto Vittorio Giorgini, un autore che appartiene a una storia italiana minore e che corre parallela rispetto alle grandi narrazioni novecentesche.

 

per saperne di più >>

 

 

 

Forest Architecture. In Search of the (Post) Modern Wilderness

a cura di Stamatina Kousidi

Mimesis, 2024

 

This volume aims to expand on the discourse around the forest as an aesthetic-perceptual, conceptual-symbolic, and operative subject matter theme, as utopia and modernist notion alike, across a broad range of scales and contexts, exploring its contemporary relevance for the design project.

 

per saperne di più >>

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, design

Descrizione generata automaticamente

Manifesto lessicale per l’accessibilità ambientale. 50 parole per progettare l’inclusione

a cura di Adolfo Baratta, Christina Conti, Valeria Tatano

Anteferma, 2024

 

Il progetto ha coinvolto 12 università e 41 autrici e autori, soci della SITdA, Società italiana della Tecnologia dell'Architettura, per parlare di accessibilità e inclusione nel progetto di architettura attraverso la definizione di 50 parole.

È una pubblicazione Open Access che si può scaricare gratuitamente dal sito dell’editore Anteferma, previa registrazione.

 

per saperne di più >>

 

 

 

consulta le pubblicazioni degli anni precedenti >>

 

 

 

contatti

servizio comunicazione

tel +39 041 257 1826

comunicazione@iuav.it