Mal d’Aria: progetto artistico con Laura Pugno

Mal d’Aria: progetto artistico con Laura Pugno

 

ottobre > dicembre

 

a cura di Università Iuav di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona

 

e l’artista Laura Pugno, vincitrice del Sustainable Art Prize 2022

 

partner ArtVerona e Casa Museo Palazzo Maffei

 

referenti Iuav

Paolo Garbolino e Valeria Tatano

 

scadenza per le iscrizioni: 9 ottobre 2023 alle 12

 

locandina >>

 

video della performance 2023 >>

 

 

tema

 

Il progetto affronta le problematiche causate dall’inquinamento dell’aria non solo dal punto di vista medico e ambientale ma anche da quello architettonico, urbanistico, giuridico e sociale andando poi alla scoperta di quelle nuove tecnologie che fanno sperare in possibili soluzioni.

Attraverso un coinvolgimento attivo della comunità universitaria e cittadina, si creerà uno spazio di riflessione sul tema attraverso una serie di incontri tematici, una performance e un’esposizione finale.

È prevista la partecipazione di 40 persone, 10 per ogni ateneo del Veneto.

 

 

attività

 

Il tema verrà analizzato da più punti di vista, indagando gli aspetti ambientali, scientifici, culturali e sociali che lo caratterizzano, attraverso la partecipazione a diverse attività:

 

incontri tematici: sono in programma 4 seminari, ciascuno in una delle sedi dei quattro atenei, tenuti da docenti, ricercatrici e ricercatori delle Università venete e dall'artista

laboratorio con l’artista: partecipazione alle fasi di progettazione e realizzazione dell’opera (performance ed esposizione) a diretto contatto con l’artista

attività di comunicazione: realizzazione e traduzione di testi per i pannelli espositivi, interviste e documentazione delle fasi del progetto con foto e video, realizzazione di un podcast con Radio Ca' Foscari

catalogo: realizzazione del prodotto finale i cui capitoli saranno redatti dalle studentesse e dagli studenti partecipanti

 

Per le attività presso gli altri atenei (Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona) è prevista la copertura:

- delle spese di viaggio con trasporto pubblico ordinario

- di un pasto fino a un massimo di euro 20

Maggiori informazioni saranno fornite direttamente alle persone partecipanti.

 

Al termine delle attività sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

calendario delle attività

 

Maggiori informazioni sugli incontri e le attività saranno comunicati alle persone partecipanti e su questa pagina web.

 

È previsto un incontro introduttivo online il 17 ottobre alle ore 10.

 

I seminari si terranno nelle seguenti date:

24 ottobre 2023: Venezia

9.30 > 12

Università Iuav di Venezia - Aula magna Tolentini

13 > 14.30

pausa pranzo

14.30 > 16.30

Università Ca’ Foscari Venezia - Campus di San Giobbe Aula 10C

 

7 novembre 2023: Verona

10 > 12

Università degli Studi di Verona - Aula SMT1

12.30 > 14.00

pausa pranzo

14.30 > 16.00

visita guidata alla Casa Museo Palazzo Maffei

 

17 novembre 2023: Padova

9.30 > 11.30

Università degli Studi di Padova - Archivio Antico di Palazzo del Bo

 

Le persone che lavoreranno alle attività di comunicazione sono invitate a un incontro di formazione con Radio Ca’ Foscari il 20 ottobre dalle 11 alle 13.

 

L’11, il 12 e il 19 dicembre è in programma il laboratorio con Laura Pugno per la progettazione e realizzazione dell’opera.

 

L’inaugurazione della mostra finale del progetto è prevista per il 20 dicembre 2023 alle 17.

La mostra finale è ospitata dall’Università Ca’ Foscari Venezia presso la sede di Ca’ Foscari Zattere dal 21 dicembre 2023 al 28 febbraio 2024.

 

maggiori informazioni sulla mostra >>

 

 

partecipazione

 

La partecipazione alle attività è riservata a 10 studentesse e studenti dell’Università Iuav di Venezia iscritte/i a un corso di laurea o laurea magistrale per l’a.a. 2023/2024.

 

L’invio delle richieste di partecipazione è terminato il 9 ottobre 2023 alle 12.

Le persone selezionate sono state contattate direttamente per email e le richieste in esubero sono state inserite in lista di attesa in caso di annullamento da parte di una delle persone partecipanti.

 

Per annullare la propria partecipazione, scrivere a sostenibilita@iuav.it

 

 

 

contatti e approfondimenti

 

per tutte le informazioni sul progetto:

sostenibilita@iuav.it

 

sito web di Laura Pugno >>

pagina dell’Università Ca’ Foscari sul progetto >>

 

 

 

 

/obiettivo-1-porre-fine-ad-ogni-forma-di-poverta-nel-mondo

obiettivo-2-porre-fine-alla-fame-raggiungere-la-sicurezza-alimentare-migliorare-la-nutrizione-e-promuovere-unagricoltura-sostenibile

obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta

obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze

obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie

obiettivo-7-assicurare-a-tutti-laccesso-a-sistemi-di-energia-economici-affidabili-sostenibili-e-moderni

obiettivo-8-incentivare-una-crescita-economica-duratura-inclusiva-e-sostenibile-unoccupazione-piena-e-produttiva-ed-un-lavoro-dignitoso-per-tutti

obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile

obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni

obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili

obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo

obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico

obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile

obiettivo-15-proteggere-ripristinare-e-favorire-un-uso-sostenibile-dellecosistema-terrestre

obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

obiettivo-17-rafforzare-i-mezzi-di-attuazione-e-rinnovare-il-partenariato-mondiale-per-lo-sviluppo-sostenibile

agenda-2030