Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Giornata mondiale della salute mentale.
Stare bene: servizi in rete per gli studenti

 

11 ottobre 2023

Ca’ Dolfin, aula magna

ore 9

 

ottobre e novembre 2023

laboratori

varie sedi e date

 

a cura di CSM AULSS3, ESU Cuori di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio di Musica “B. Marcello”, Università Iuav di Venezia

 

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Health Mental Day - Giornata mondiale della salute mentale – con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).

 

Quest’anno il Centro di salute mentale di Venezia AULSS3 e l’ESU in collaborazione con gli atenei veneziani hanno proposto di dare voce alla comunità studentesca su tali tematiche, in un’ottica di sensibilizzazione, promozione del benessere e prevenzione al disagio psicologico.

Nell’ambito di questa iniziativa, vengono proposte delle attività laboratoriali aperte previa iscrizione.

 

locandina >>

 

 

programma della giornata

 

Saluti istituzionali ambito diritto allo studio e inclusione

 

introduce Piergiovanni Sorato, presidente ESU di Venezia

intervengono

Maria Bianco, direttrice Psichiatria distretti Venezia Chioggia DSM AULSS3 Serenissima

Alessandro Pani, direttore Dipartimento Dipendenze patologiche AULSS3

Elti Cattaruzza, prorettore Università Ca’ Foscari Venezia

Giulia Bencini, delegata Università Ca’ Foscari Venezia

Valeria Tatano, delegata Università Iuav di Venezia

Silvia Ferri, delegata Accademia di Belle Arti di Venezia

Chiara Staibano, vicedirettrice Conservatorio di Musica “B. Marcello”

Stefano Ferrarese, direttore ESU di Venezia e Presidente ECSTA

 

 

La prospettiva della comunità studentesca

 

Angelica Morresi, rappresentante del senato degli studenti Iuav e cda ESU

Lisa Zoccoletto, studentessa del Conservatorio di Musica “B. Marcello”

 

Presentazione dei servizi per l’inclusione e delle attività per la Giornata della salute mentale

intervengono

Agostino Sanseverino, medico psichiatra DSM AULSS3

Anahi Erbetta, psicologa psicoterapeuta DSM AULSS3

Jessica Rigon, psicologa psicoterapeuta SERD AULSS3

Federica Spolaor, servizio inclusione Accademia di Belle Arti di Venezia

Laura de Mariassevich, servizio inclusione e accessibilità e Luisa Bonfiglioli, sportello di ascolto psicologico Conservatorio di Musica “B. Marcello”

Giulia Gabrielloni e Enrico Tonon, sportello ascolto psicologico e Mersida Ndrevataj, servizio inclusione Università Iuav di Venezia

Daniela Moretti, orientamento e tutorato e Luigia Zotta, servizio inclusione, Chiara Samele Acquaviva e Giulia Lucia Cinque, spazio ascolto e Fai la scelta giusta Università Ca’ Foscari Venezia

Anna Tortorella e Marta Boni, Centro di orientamento e consulenza psicologica Cuori ESU di Venezia

Lettera aperta ai docenti

 

 

spazio interattivo con il pubblico

 

conclusioni e prospettive a cura di Anna Tortorella e Anahi Erbetta

 

 

È previsto il servizio di interpretariato italiano/LIS.

Sarà disponibile la registrazione con interprete italiano/LIS e sottotitolazione.

 

 

attività laboratoriali

 

 

Conservatorio di Musica “B. Marcello”

12 ottobre 2023

ore 10

 

“Ascoltiamoci”

Condivisione dei servizi rivolti agli studenti per promuovere il benessere e l’inclusione nel percorso formativo musicale del Conservatorio di Musica “B. Marcello”

 

“Dall'ascolto musicale all'ascolto interno: emozioni ri-suonanti”

Laboratorio di sensibilizzazione sul tema del benessere rivolto alle studentesse ed agli studenti

 

collegamento all’evento >>

 

 

ESU di Venezia

16 ottobre 2023

Centro Cuori 2479/a calle del Magazen, S.Polo - 30125 Venezia

ore 14.30 > 17

LAB “Gestione dell'ansia da esame”

 

17 ottobre 2023

Centro Cuori 2479/a calle del Magazen, S.Polo - 30125 Venezia

ore 18.30 > 20

“Mindfulness LAB: come ritrovare uno stato di calma”

iscrizioni >>

 

da lunedì 23 ottobre 2023

ogni 15 giorni a Ve/Mestre

ore 17.30 > 19.30

“Capirsi in gruppo” incontri tenuti dallo psicologo

per maggiori informazioni: scop@esuvenezia.it

 

 

Università Ca’ Foscari Venezia

17 ottobre 2023

Aula Tesa 1 – CFZ Zattere

ore 10 > 11.30

Seminario “Perché scegliere mette agitazione? Come affrontare con serenità decisioni difficili”

iscrizione >>

 

18 ottobre 2023

Aula Tesa 1 - CFZ Zattere

ore 10 > 12

Seminario “Ansia da esame: come affrontarla”

iscrizione >>

 

19 ottobre 2023

da remoto

10 > 12

seminario “Ansia da esame: come affrontarla”

iscrizione >>

 

 

Università Iuav di Venezia

18 ottobre 2023

Aula D - Palazzo Badoer

ore 10 >12

 

LAB “Foto ad azione sociale: la fragilità durante gli anni dell’università”

iscrizione >>

per maggiori informazioni: sap@iuav.it

 

 

Accademia di Belle Arti di Venezia

19 ottobre 2023

ore 15.30 >17.30

Accademia di Belle Arti di Venezia, Zattere

 

LAB “Ansie, dubbi e incertezze nella vita accademica: come affrontarli insieme”

per iscriversi: inclusione@accademiavenezia.it

 

 

AULSS3 di Venezia

16 novembre 2023

Teatrino Groggia, Cannaregio, 3150 - 30121 Venezia

orario da definire

 

LAB teatrale: Workshop “Don't Panic! Just be”

Diamo voce ai desideri e ai bisogni inespressi dei giovani per accrescere il benessere mentale, a cura di “La Voce e La Mappa del cuore”.

Organizzato da AULSS3 con la partecipazione di Associazione Italiana Tutela Salute Mentale e Cooperativa Itaca e con il patrocinio del Comune di Venezia.

per iscriversi: scrivi@mappadelcuore.art

 

 

 

 

/obiettivo-1-porre-fine-ad-ogni-forma-di-poverta-nel-mondo

obiettivo-2-porre-fine-alla-fame-raggiungere-la-sicurezza-alimentare-migliorare-la-nutrizione-e-promuovere-unagricoltura-sostenibile

obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta

obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze

obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie

obiettivo-7-assicurare-a-tutti-laccesso-a-sistemi-di-energia-economici-affidabili-sostenibili-e-moderni

obiettivo-8-incentivare-una-crescita-economica-duratura-inclusiva-e-sostenibile-unoccupazione-piena-e-produttiva-ed-un-lavoro-dignitoso-per-tutti

obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile

obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni

obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili

obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo

obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico

obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile

obiettivo-15-proteggere-ripristinare-e-favorire-un-uso-sostenibile-dellecosistema-terrestre

obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

obiettivo-17-rafforzare-i-mezzi-di-attuazione-e-rinnovare-il-partenariato-mondiale-per-lo-sviluppo-sostenibile

agenda-2030