Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Milano Design Week 2023: gli eventi in collaborazione con Design Differente

 

Dal 17 al 23 aprile 2023, in occasione della Milano Design Week 2023, lo spin off Iuav Design Differente ospita un calendario di eventi in collaborazione con l’ateneo.

 

 

Arcipelago@IUAV

 

promosso da Repubblica del Design

in collaborazione con Università Iuav di Venezia

 

L’Università Iuav di Venezia presenta gli esiti del primo semestre 2022/2023 con la mostra Arcipelago@IUAV, che traspone lo spazio lagunare a Milano attraverso i progetti realizzati nei corsi di laurea triennale e magistrale di design, negli ambiti del prodotto, della comunicazione e degli interni.

Allestiti in isole tematiche che illustrano altrettante traiettorie di innovazione, modelli, prototipi, video e manifesti raccontano le sfaccettature della formazione accademica Iuav.

Arcipelago@IUAV guarda al design circolare: per l’allestimento è stato infatti utilizzato materiale in giacenza presso i musei milanesi che, attraverso la piattaforma Non Si Butta Via Niente, mettono in condivisione arredi e strutture espositive già utilizzate.

 

 

Verso un lettering civile

 

promosso da Repubblica del Design

in collaborazione con Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano, ENEA

 

Ideata da Davide Crippa e lo studio Ghigos, la mostra raccoglie trenta opere in un progetto di “segnaletica differente” basato sui valori dei diritti umani ed è uno dei simboli della campagna “Italia in Classe A” di Enea.

Le lettere di vecchie insegne di marchi famosi vengono rigenerate de elementi artistici che sovvertono la funzione classica del lettering, ovvero la trasmissione di cultura, valori e identità di un brand, incrociando significati del passato con nuove esigenze espressive del presente.

Le installazioni sono costruite tramite i servizi di rigenerazione di Design Differente e del servizio di condivisione di Non Si Butta Via Niente, la prima piattaforma di riciclo di allestimenti e giacenze, ispirata ai principi dell’economia circolare.

 

 

Words & Works - suggestioni per una transizione energetica sostenibile

 

nell’ambito del progetto DE-SIGN

promosso da ENEA

in collaborazione con Università Iuav di Venezia, Design Differente, Repubblica del Design, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, comitato cittadino di Affori

 

Words & Works avvia un dialogo sui temi della sostenibilità energetica e sul ruolo del design nella diffusione di una nuova responsabilità individuale e collettiva in occasione della presentazione del progetto “DE-SIGN”, promosso da ENEA all’interno della campagna “Italia in Classe A”.

 

Words & Works: suggestioni per una “transizione energetica” sostenibile

22 aprile 2023

ore 14.30

 

L’evento, in forma di “laboratorio partecipato”, metterà in relazione diverse generazioni che parleranno, disegneranno e si confronteranno su temi dell’energia, il futuro delle città e la sostenibilità, definendo un linguaggio nuovo e condiviso.

 

Per un “vocabolario dell’energia” a misura di bambino

22 e 23 aprile 2023

 

L’evento coinvolge in forma laboratoriale le allieve e gli allievi di Affori e dintorni all’interno del programma “KdzEnergy” di ENEA, dedicato alla formazione e alla sensibilizzazione dei più piccoli sui temi dell’energia.

I partecipanti costruiranno insieme un nuovo “lessico della sostenibilità”, 21 parole per un nuovo vocabolario comprensibile e inclusivo, che aiuti anche le persone adulte a capire e a capirsi meglio, con fantasia e divertimento.

 

Soft Sculptures: racconti tridimensionali per la sostenibilità energetica

22 e 23 aprile 2023

 

L’installazione si compone di una molteplicità di sculture in carta, disegnate per visualizzare gesti virtuosi per la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità energetica.

Comportamenti quotidiani, riti domestici e abitudini urbane prendono così la forma di pieghe e tagli e riempiono lo spazio, dando all’energia, astratta e invisibile ma costantemente presente, un corpo fatto dei gesti che la possono modellare, creare e tutelare.

 

 

Si segnala, inoltre, “Senza Invito - Un racconto di circolarità a San Vittore” presso la Casa Circondariale Milano San Vittore “E. di Cataldo”.

 

promosso da Repubblica del Design

in collaborazione con Università Iuav di Venezia, Laboratorio di Economia Circolare di San Vittore, Politecnico di Milano, Fondazione Eris

 

Un’esposizione di opere di design realizzate dai detenuti a partire da scarti e rifiuti prodotti nel carcere: bottiglie, cassette di frutta, cartone e altri rifiuti che vengono usati per rispondere a esigenze quotidiane, per “inseguire desideri” e per creare nuove possibilità.

La mostra, ideata da Davide Crippa, espone i risultati del laboratorio di economia circolare del carcere fondato da Ilaria Scauri e condotto da docenti di design dell’Università Iuav di Venezia.

I visitatori saranno accompagnati nell’esplorazione della mostra dagli scatti fotografici di Marco Merati e dalla “lente interpretativa” dei ricercatori del Politecnico di Milano.

Senza invito rappresenta così un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle persone detenute e per “entrare” in uno dei luoghi più antichi e inaccessibili della storia carceraria.

 

 

contatti

davide.crippa@iuav.it

/obiettivo-1-porre-fine-ad-ogni-forma-di-poverta-nel-mondo

obiettivo-2-porre-fine-alla-fame-raggiungere-la-sicurezza-alimentare-migliorare-la-nutrizione-e-promuovere-unagricoltura-sostenibile

obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta

obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze

obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie

obiettivo-7-assicurare-a-tutti-laccesso-a-sistemi-di-energia-economici-affidabili-sostenibili-e-moderni

obiettivo-8-incentivare-una-crescita-economica-duratura-inclusiva-e-sostenibile-unoccupazione-piena-e-produttiva-ed-un-lavoro-dignitoso-per-tutti

obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile

obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni

obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili

obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo

obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico

obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile

obiettivo-15-proteggere-ripristinare-e-favorire-un-uso-sostenibile-dellecosistema-terrestre

obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

obiettivo-17-rafforzare-i-mezzi-di-attuazione-e-rinnovare-il-partenariato-mondiale-per-lo-sviluppo-sostenibile

agenda-2030