Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

1643132975584_coverFB-Milluminodimeno2022

 

 

Anche quest’anno Iuav aderisce a “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma venerdì 11 marzo 2022. L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare.

 

leggi di più su M’Illumino di Meno >>

 

leggi il comunicato stampa della RUS >>

 

 

rinverdire/migliorare: visita a Ca’ Tron

 

Ca’ Tron è uno degli edifici più importanti del patrimonio immobiliare dell’Università Iuav di Venezia. Obiettivo della visita è far conoscere in modo più approfondito il palazzo, interessato da recenti lavori di restauro che hanno rimesso in luce la bellezza dei suoi spazi e della facciata prospettante il Canal Grande, migliorando la qualità e la sostenibilità dell’edificio.

 

A guidare la visita, che oltre agli spazi interni si concentrerà sull’ampio giardino, tre docenti Iuav, i professori Paolo Faccio, docente di restauro, Luigi Latini, docente di architettura del paesaggio e Leonardo Filesi, docente di botanica.

Tre competenze diverse per scoprire quali meraviglie naturali e artistiche possieda Ca’ Tron, e come si sia riusciti a custodirle negli anni rendendole nel contempo disponibili agli studenti e ricercatori che lì studiano e lavorano.

 

L'evento, della durata di circa 2 ore, è riservato a 20 partecipanti della comunità Iuav e 10 dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di prenotazione entro il giorno 6 marzo 2022 accedendo con il proprio account istituzionale ai servizi Google.

 

modulo di prenotazione >>

 

Sarà inviata una conferma della richiesta di prenotazione entro l’8 marzo 2022.

Per annullare la prenotazione, scrivere a sostenibilita@iuav.it

In caso i posti siano esauriti, i richiedenti saranno inseriti in lista di attesa e ricontattati in caso di annullamento della prenotazione da parte di uno dei prenotati.

 

Ritrovo alle ore 13.30 davanti all’ingresso della sede Iuav dei Tolentini per una passeggiata verso la destinazione, oppure direttamente davanti l’ingresso di Ca’ Tron alle ore 14

 

come raggiungere i Tolentini >>

come raggiungere Ca’ Tron >>

 

L’evento segue le disposizioni previste dal Protocollo anticontagio vigente e in particolare si ricorda che sono obbligatori:

- il Green Pass rafforzato per accedere alla sede

- l’utilizzo della mascherina

- il distanziamento interpersonale

 

scarica la locandina >>

 

 

Green Food Week 2022: i bar Iuav per il cibo sostenibile

 

I bar universitari dell’Università Iuav, grazie alla collaborazione con il gestore RG Smart, partecipano alla Green Food Week - il cibo amico del Pianeta organizzata da Foodinsider che si terrà dal 7 all’11 marzo 2022 con l’obiettivo di promuovere il consumo di cibo con bassa impronta carbonica.

 

In questa settimana, i 3 bar delle sedi Iuav dei Tolentini, Santa Marta e San Basilio esporranno dei cartelli informativi sul consumo di cibo a minore impatto ambientale e, nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 marzo, serviranno un menù sostenibile pensato per l’occasione.

 

menù del 10 e 11 marzo >>

 

L’attenzione per la sostenibilità è un aspetto che caratterizza i bar Iuav in particolare per quanto riguarda il contenimento dello spreco alimentare, grazie a collaborazioni con aziende no profit per il recupero dei prodotti in scadenza.

I prodotti sono scelti favorendo la stagionalità e la qualità delle materie prime e della loro produzione, la tracciabilità della filiera per limitare il trasporto su larga scala, tenendo presente anche l’etica della loro commercializzazione.

Il contenimento delle emissioni e dell’utilizzo dell’acqua sono ulteriori fattori di controllo che consentono di limitare l’impronta delle pietanze che vengono servite.

La massima parte dei supporti per il servizio al cliente (bicchieri, contenitori per il cibo…) è costituita da prodotti 100% riciclabili, compostabili e/o biodegradabili.

 

 

 

 

/obiettivo-1-porre-fine-ad-ogni-forma-di-poverta-nel-mondo

obiettivo-2-porre-fine-alla-fame-raggiungere-la-sicurezza-alimentare-migliorare-la-nutrizione-e-promuovere-unagricoltura-sostenibile

obiettivo-3-assicurare-la-salute-e-il-benessere-per-tutti-e-per-tutte-le-eta

obiettivo-4-fornire-uneducazione-di-qualita-equa-ed-inclusiva-e-opportunita-di-apprendimento-per-tutti

obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze

obiettivo-6-garantire-a-tutti-la-disponibilita-e-la-gestione-sostenibile-dellacqua-e-delle-strutture-igienico-sanitarie

obiettivo-7-assicurare-a-tutti-laccesso-a-sistemi-di-energia-economici-affidabili-sostenibili-e-moderni

obiettivo-8-incentivare-una-crescita-economica-duratura-inclusiva-e-sostenibile-unoccupazione-piena-e-produttiva-ed-un-lavoro-dignitoso-per-tutti

obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile

obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni

obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili

obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo

obiettivo-13-promuovere-azioni-a-tutti-i-livelli-per-combattere-il-cambiamento-climatico

obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile

obiettivo-15-proteggere-ripristinare-e-favorire-un-uso-sostenibile-dellecosistema-terrestre

obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti

obiettivo-17-rafforzare-i-mezzi-di-attuazione-e-rinnovare-il-partenariato-mondiale-per-lo-sviluppo-sostenibile

agenda-2030