Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Abilitazione Scientifica Nazionale  

 

L’Abilitazione scientifica nazionale è istituita dall’articolo 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 ed è regolamentata da successivi decreti attuativi e attesta la qualificazione scientifica per l’esercizio delle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia. La durata dell'abilitazione è di 11 anni.

Il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale non costituisce titolo di idoneità, né dà alcun diritto relativamente al reclutamento in ruolo o alla promozione presso un’università al di fuori delle procedure previste dagli articoli 18 e 24 comma 5 della Legge n. 240/2010.

l’Abilitazione costituisce requisito per accedere alle procedure concorsuali, selettive e valutative, ex articoli 18 e 24, c. 5 della legge 240/2010 per la chiamata nel ruolo di professore universitario di prima e di seconda fascia.

Le procedure per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale sono indette periodicamente dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per ciascun settore concorsuale e distintamente per la prima e la seconda fascia dei professori universitari.

La valutazione per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale è svolta da commissioni nazionali che attestano la qualificazione scientifica dei candidati. Per ogni settore concorsuale è nominata, a seguito delle operazioni di sorteggio, un’unica commissione nazionale, per le procedure di abilitazione scientifica alle funzioni di professore di prima e seconda fascia.

Il bando per la candidatura a far parte delle commissioni nazionali per l’attribuzione dell’Abilitazione Scientifica nazionale tornata 2023-2025 – bando per aspiranti commissari - e i relativi allegati sono pubblicati sul sito pubblico per l’Abilitazione insieme alla normativa di riferimento, e alle informazioni utili alla partecipazione. Il bando è consultabile anche nella presente pagina web, tra i “materiali”.

La domanda potrà essere presentata sull’apposita piattaforma dai professori ordinari entro le ore 15:00 del 15 settembre 2023.

I professori di prima fascia, ordinari, in servizio, interessati a far parte delle Commissioni di valutazione per le procedure di abilitazione scientifica, possono presentare domanda entro il 15 settembre 2023 alle ore 15,00 (ora italiana). La domanda va presentata tramite compilazione dell'apposito form on-line utilizzando il “sito docente” (https://loginmiur.cineca.it), esclusivamente mediante la procedura telematica ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.P.R. 95/2016, accessibile dalla piattaforma sul sito https://abilitazione.mur.gov.it/sul sito docente (loginmiur.cineca.it) disponibile alla voce Abilitazione Scientifica Nazionale.

Per quanto riguarda l’ammissione alla procedura di formazione delle commissioni si segnala l’articolo 2 del bando.

Il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale non costituisce titolo di idoneità, né dà alcun diritto relativamente al reclutamento in ruolo o alla promozione presso un’università al di fuori delle procedure previste dagli articoli 18 e 24 comma 5 della Legge n. 240/2010. Il possesso dell’abilitazione costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dei contratti per attività di insegnamento di cui all’art. 23 c. 2 della L. 240/2010

 

 

 

 

 

 

Esiti tornate precedenti

 

Gli esiti delle tornate precedenti della procedura di abilitazione sono pubblicati sul sito pubblico per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per 120 giorni. Successivamente rimangono pubblicati gli elenchi degli abilitati.