Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Iuav per la mostra
“Leonardo. L’uomo vitruviano fra arte e scienza”

 

 

Gallerie dell’Accademia
di Venezia


10 ottobre 2009 >10 gennaio 2010

inaugurazione:

10 ottobre, ore 12.00

 

Due video per la mostra
progettati e realizzati
dal laboratorio multimediale
MeLa / Iuav

 

Dopo sette anni dalla sua ultima apparizione in pubblico, sarà esposto alle Gallerie dell’Accademia il celeberrimo disegno di Leonardo da Vinci, raffigurante le proporzioni umane secondo i canoni dettati dell’architetto romano Vitruvio (I sec. a.C.), detto uomo vitruviano.  

 

Il documento, realizzato a Milano intorno al 1490, rappresenta uno studio di proporzioni del corpo umano inserito in un cerchio e in un quadrato – le figure geometriche ritenute perfette da Platone – costruiti in proporzione aurea.
Simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, di un microcosmo riflesso del cosmo intero che racchiude in sé un’incancellabile aspirazione al futuro, stupisce come questo disegno non abbia ricevuto dalla critica altro che sporadici commenti, considerandolo gli storici dell’arte illustrazione scientifica e gli storici della scienza privo di vero contenuto innovativo.

 

Le varie e più recenti ipotesi che ruotano intorno al significato dell’enigmatica immagine, centrate sulla relazione fra arte e scienza, sono documentate nel catalogo a cura di Annalisa Perissa Torrini, con introduzione di Carlo Pedretti e contributi di storici dell’arte, architetti, filosofi, musicisti, fisici e matematici.
«Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi» scrive Leonardo nel Libro di Pittura (IV, f. 14r), memore dell’ammonimento di Platone, anche se il suo approccio alla conoscenza scientifica è visivo, è l’approccio del pittore, come lui stesso afferma: «La pittura abbraccia in sé tutte le forme della natura».

 

Nell’esposizione alle Gallerie dell’Accademia il documento, unico e prezioso oggetto in mostra, è accompagnato da due video progettati e realizzati dal MeLa Laboratorio Multimediale dello Iuav: in uno si espongono gli antecedenti e le ipotesi di ricostruzioni geometriche e proporzionali del disegno, nonché gli effetti che produsse sugli studi postumi relativi a proporzioni e movimento del corpo umano, nell’altro è illustrato il contesto storico e culturale in cui fu realizzato il documento.

 

I video hanno lo scopo di rendere comprensibile al grande pubblico il considerevole numero di riferimenti intrinseci contenuti nel documento e di contestualizzare il periodo storico in cui esso venne redatto.

Nel primo video si espongono gli antecedenti e le ipotesi di ricostruzioni geometriche e proporzionali del disegno, nonché gli effetti che produsse sugli studi postumi relativi a proporzioni e movimento del corpo umano.

Nel secondo è illustrato il contesto storico e culturale in cui fu realizzato il documento. Allo scopo sono stati selezionati disegni e sono state scritte brevi didascalie a commento degli elementi e dei fatti che hanno caratterizzato il periodo in questione: lo studio e il disegno della natura, la riscoperta dell’antico, l’invenzione della prospettiva, i nuovi strumenti per il calcolo numerico, la scoperta dell’America, l’arte militare, il corpo della città, la diffusione della stampa.

 

scarica i video

 

vedi il video su Youtube “Leonardo. L’uomo vitruviano: il documento e il contesto”

 

 

 

Un progetto della
Facoltà di Design e arti Iuav

per rendere la mostra accessibile a persone
con disabilità visiva

 

 

Grazie alla collaborazione dell’Università Iuav di Venezia, la mostra è accessibile anche a persone con disabilità visiva. Sono disponibili infatti speciali sussidi alla visita per permettere anche a persone non vedenti o ipovedenti di conoscere e apprezzare la famosa opera di Leonardo.

Il visitatore potrà esplorare attraverso il tatto una riproduzione schematica del disegno a dimensioni reali. Un fascicolo d’approfondimento, contenente una serie di disegni a rilievo su carta a microcapsule, permetterà poi di analizzare diversi aspetti dell’opera di Leonardo, per capirne le proporzioni, la geometria, la simbologia, e metterlo in relazione con gli studi sulle proporzioni elaborati da altri artisti e studiosi. Ogni disegno è corredato da un testo di spiegazione disponibile in diversi formati (a grandi caratteri, braille o audio), che aiuta ad interpretare le immagini e ad approfondire i contenuti.

Nel bookshop del museo il visitatore potrà inoltre acquistare una cartolina tattile raffigurante il disegno di Leonardo e realizzata con la tecnica della serigrafia a rilievo.

L’iniziativa fa pare di un più ampio progetto sviluppato dallo Iuav e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 

 Mani che toccano la riproduzione schematica del disegno di Leonardo a dimensioni reali